La questione principale che si pone adesso è quella della scelta dei candidati alla vice presidenza. Un nodo, questo, che – a prima vista – sembrerebbe riguardare soltanto Trump. In realtà interessa anche Biden e ciascuna scelta potrebbe rivelarsi carica di conseguenze significative. Ecco tutti i nomi in ballo
Esteri
Navalny è morto, viva Putin? Cosa c’è dietro il successo elettorale dello Zar secondo Di Liddo
“I video, le code, le dichiarazioni sui sociali, l’attacco con la molotov al seggio di San Pietroburgo e i danneggiamenti con l’inchiostro: pur avendo una portata molto limitata, questi eventi hanno mandato un segnale, che la morte di Navalny non ha ucciso lo spirito dei cittadini russi che vogliono continuare a lottare per un Paese più libero e trasparente”. Conversazione con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali
Cosa significa la fine della cooperazione Usa-Niger scelta dai golpisti di Niamey
La decisione di Niamey arriva appena dopo un incontro della giunta golpista con una delegazione statunitense. Gli Usa (e l’Ue) perdono uno dei centri delle attività counter-terrorism in Africa centro-settentrionale, col rischio che la sicurezza del Niger venga presa in mano dalla Russia (come già succede altrove nel Sahel)
In Georgia si avvicinano le elezioni. Mosca lo sa, ed è pronta ad agire
Nell’ottobre di quest’anno si eleggerà il nuovo Parlamento di Tbilisi. Una consultazione a cui Mosca guarda con interesse, vista la posizione e geografica e politica della Georgia
Piano Mattei, una sponda da Londra? L’analisi di Marchesetti
Italia e Regno Unito possono sviluppare progetti comuni per l’Africa? Oltre alle posizioni convergenti dei due governi, le competenze specifiche che il Regno Unito può apportare al Piano Mattei suggeriscono di sì
Perché il G7 vuole investire in un cavo sottomarino nell’Artico
I Sette si sono impegnati, nella prima ministeriale a guida italiana, a valutare rotte alternative “affinché si possa avere, comunque e a prescindere, cavi di sicurezza condivisi”, ha spiegato il ministro Urso. Si punta a Nord
Soldati e missili a lungo raggio a Kyiv? Tajani e Cavo Dragone rispondono a Macron
“È escluso che l’Italia invii delle truppe in Ucraina”, ha assicurato il ministro degli Esteri. Secondo il capo di stato maggiore della Difesa, “sarebbero preparati a intervenire in un simile scenario”
Così il futuro delle aziende si lega alla politica internazionale (e viceversa). L’analisi di Andreatta
La sfida ormai aperta tra le potenze globali si giocherà anche lungo questo crinale: con la geopolitica fattore centrale, corporation e global affairs sono sempre più connessi
Asse franco-tedesco e ruolo dell'Italia. Campo largo? Non c'è alterativa. Parla Pittella
Il riavvicinamento franco-tedesco è fondamentale per mostrarsi uniti sul fronte ucraino accanto a Kiev. L’Italia deve svolgere un ruolo strategico, ma non basta condannare la Russia. Bisogna che l’Ue si faccia promotrice di un’azione di pace in Medio Oriente. E al campo largo, con il nostro sistema elettorale, non c’è alternativa. Conversazione con l’ex presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella
Perché un accordo di partenariato economico tra Ue e Taiwan serve all’Italia. Scrive Tsai
Con il forte sostegno dell’Italia sarà possibile realizzare l’Accordo di Partenariato Economico tra Unione Europea e Taiwan, che andrà a beneficio di tutti e che migliorare le relazioni economiche tra Roma e Taipei. Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’ambasciatore Vincent Tsai, a capo dell’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia
















