Skip to main content

Sognando Putin. Così la Russia mira a un'egemonia che pieghi l'Occidente

Di Elio Cadelo

Cosa significa essere filoputiniano? Quale senso può avere per un partito o un movimento europeo guardare Mosca come punto di riferimento geo-politico? Quale lezione etica o politica può apprendere un raggruppamento politico europeo da Vladimir Putin? In sintesi: quali indicazioni culturali o etiche può dare la Russia oggi? L’analisi di Elio Cadelo

Merz, la fumata è bianca ma qualcuno gli ha lanciato un segnale. L'analisi di Galetti

Conversazione con il responsabile per la sede di Roma della Fondazione Konraud Adenauer: “Alcuni parlamentari non sono rimasti contenti del voto di Merz assieme al partito AfD. Non vedo il rischio di ingovernabilità in Germania, lo dimostra il secondo voto favorevole. La differenza con Scholz? Al governo ci sono solo due partiti e la Cdu è più forte della Spd”

Perché Pechino è sempre più interessata all'Azerbaigian

La recente visita del presidente azero a Pechino, con annessa la firma di un partenariato strategico globale, ha segnato un importante passo avanti nelle relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Cina. L’accordo abbraccia settori chiave come energia, infrastrutture, logistica e commercio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Azerbaigian come hub regionale nel contesto della Belt and Road Initiative e del Middle Corridor

L'ombra della Cina sull'energia verde tedesca è un monito all'Europa

L’azienda cinese selezionata come fornitrice di turbine per un parco eolico al largo delle coste tedesche è diretta da un ex soldato della Pla e fervente sostenitore del Partito Comunista Cinese. Una scelta che desta sospetti e polemiche. A pochi mesi dall’allarme di un think thank tedesco

Giorgetti-Sitharanam, l'incontro a Milano rafforza l'asse Italia-India

Tra chip, sviluppo e difesa, l’asse Roma–Nuova Delhi si rafforza nel segno della convergenza strategica. Gli incontri durante la riunione dell’Asian Development Bank a Milano e la ratifica dell’accordo bilaterale sulla difesa confermano una relazione in piena espansione

Patriot a Kyiv e non solo. Cambio di passo della Casa Bianca sull'Ucraina?

L’intervista di Trump alla Nbc segna un punto di svolta nella postura americana rispetto al conflitto in Ucraina, con il presidente statunitense che si mostra meno fiducioso nella possibilità di una pace. In questo contesto, la notizia del riposizionamento di un sistema Patriot da Israele all’Ucraina assume un peso specifico piuttosto alto

Le mosse di Merz per blindare il nuovo governo. Ecco tutti i ministri

Si compone il puzzle del neo cancelliere tedesco per dare la scossa a una Germania in cerca di risposte: da Wadephul “ministro Nato” al Fazzolari teutonico, dalla Stella di David sul petto di Karin Prien alla ministra per lo spazio Dorothee Bär che dovrà gestire i numerosi finanziamenti destinati alla Baviera come polo high-tech

Guerre stellari. La competizione satellitare tra Cina e Occidente vista da Boschetti (Cornell)

Il progetto cinese SpaceSail non è solo una risposta a Starlink, ma un tassello di una strategia più ampia. “E non si limitano soltanto al lato civile, ma anche alla dimensione militare”, nota il ricercatore della Cornell University

Geopolitica della fede. Come leggere il viaggio del patriarca di Belgrado in Russia

Mosca e Belgrado rinsaldano i legami religiosi e geopolitici. Nella capitale russa, Porfirije abbraccia la visione del “Russkij Mir”. Mentre in patria monta la protesta

Verso una risposta strategica, scenari operativi dopo il missile Houthi su Tel Aviv. Scrive Caruso

Di Ivan Caruso

La pioggia di detriti sull’aeroporto Ben Gurion non è solo un’emergenza di sicurezza per Israele, ma un campanello d’allarme per l’intero sistema di equilibri regionali. Il missile ipersonico degli Houthi, sfuggito alle difese più sofisticate del mondo, ha infranto un tabù strategico e portato il conflitto yemenita alle porte di Tel Aviv. Mentre Netanyahu riunisce il gabinetto di sicurezza, il Medio Oriente si prepara a una nuova escalation che potrebbe cambiare per sempre le regole del gioco militare nella regione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

×

Iscriviti alla newsletter