Skip to main content

Tra piazza e instabilità politica. Cosa c'è dietro il caos in Nepal

La crisi nepalese è più di un episodio locale. È lo specchio di un Paese intrappolato tra instabilità interna e pressioni esterne: la competizione tra India e Cina, il peso delle nuove generazioni, il conflitto fra tecnologia e tradizione. Un intreccio che rende le piazze di Kathmandu un laboratorio politico osservato con attenzione da tutta la regione

Palau accusa la Cina di guerra ibrida e minacce alla sovranità

Il presidente di Palau, Surangel Whipps, ha accusato la Cina di condurre una guerra ibrida contro il piccolo Stato insulare, con pressioni economiche, calo del turismo, acquisti di terre lasciate inutilizzate e perfino il sospetto di invio di droga sulle coste per destabilizzare la società

Perché von der Leyen ha parlato da leader. L'analisi di Domenico Giordano

La presidente della Commissione nel suo discorso alla Plenaria di Strasburgo ha dimostrato che l’Europa può avere un leader. Per la prima volta Ursula ha fatto emergere con chiarezza quanto manchi all’Europa un afflato identitario. L’analista Domenico Giordano legge in filigrana le parole di Ursula von der Leyen

Meloni-Modi, una telefonata per riaffermare visioni comuni

La telefonata tra Meloni e Modi ha riaffermato la solidità della partnership strategica tra Italia e India, con un focus su difesa, tecnologia e commercio. Al centro, l’urgenza di una pace in Ucraina e la spinta verso un accordo di libero scambio India-Ue

L’Europa in battaglia, la Russia e il destino dell’Unione. Il discorso di von der Leyen letto da Mauro

Il discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen ha posto al centro difesa e politica estera, con toni inediti. Per Mario Mauro, già ministro della Difesa, l’Europa deve prendere coscienza che la sfida con la Russia andrà oltre l’Ucraina e che senza strumenti comuni rischia di restare prigioniera di un ordine deciso da altri. Superare il veto, rafforzare l’autonomia industriale e preparare le nuove generazioni, queste sono le condizioni per un’Unione capace di contare nello scenario globale

La vicenda dei droni russi arriva in un momento difficile per l'Europa. Il commento di Coratella (Ecfr)

Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, velivoli Nato hanno abbattuto droni russi penetrati nello spazio aereo dell’Alleanza. L’episodio, che ha coinvolto la Polonia e portato a danni materiali, viene letto a Bruxelles e Kyiv come un atto deliberato di Mosca. Le accuse si intrecciano con le imminenti esercitazioni congiunte Zapad tra Russia e Bielorussia. “Un evento da cui non si potrà più tornare indietro”, commenta Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Sebastien Lecornu, dal riarmo post Kyiv al bilancio francese. Chi è il nuovo premier

Giovane ma navigato, deciso sull’Ucraina e sul riarmo, silenzioso ma ficcante nel dibattito politico. E soprattutto ultra macroniano. In Francia lo definiscono un buon soldato, quindi molto incline ad applicare il dettato presidenziale. Errori compresi. Il nodo sarà il tema delle alleanze: socialisti e lepeniani attendono le sue prime parole

Così Italia e Usa provano a evitare l'escalation in Libia

Nel faccia a faccia organizzato nella capitale italiana, gli Usa hanno messo in chiaro i paletti delle tensioni in corso. Evitare gli scontri, facilitare il dialogo e la creazione di istituzioni, e tutelare il flusso economico

Maduro schiera i soldati, il Pentagono la flotta. Ancora tensioni tra Washington e Caracas

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha annunciato il dispiegamento di 25mila soldati lungo confini e coste del Paese, mentre la flotta statunitense, con 4.500 militari e unità da guerra, pattuglia le acque caraibiche. Intanto Trump minaccia abbattimenti e raid contro obiettivi ritenuti legati al narcotraffico

Perché Israele ha colpito la leadership di Hamas riunita a Doha 

Israele attacca a Doha. Bombe nella capitale del Qatar per eliminare la leadership di Hamas che si stava riunendo per discutere delle proposta negoziale costruita da Donald Trump. Condanna da Iran ed Emirati Arabi

×

Iscriviti alla newsletter