Skip to main content

Il battesimo di Giorgia Meloni alla Casa Bianca spiegato dall’amb. Castellaneta

Ecco perché la premier, in un’Europa vista dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, può essere considerata dal deep state washingtoniano come nuovo punto di riferimento a livello regionale. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Simbologia e competizione. Kissinger a Pechino, visto da Del Pero

Kissinger non basterà stavolta? Per Del Pero (SciencesPo), la visita in Cina dell’ex Segretario di Stato ha evidenziato ciò che Pechino vorrebbe dal rapporto con Washington, ma che difficilmente adesso otterrà

Vi racconto l'approccio del governo Meloni alla crisi migratoria. Parla Checchia

Alla vigilia della Conferenza sulle migrazioni, conversazione con l’ambasciatore italiano: “Il fatto che la dimensione energetica legata al cambiamento climatico sia stata posta tra le grandi aree di cooperazione nel memorandum sottoscritto con la Tunisia dalla Commissione europea dimostra la rilevanza del tema”

Ucraina, il generale agosto e la svolta della guerra. Il punto di D'Anna

Il presidente Zelensky annuncia: “La controffensiva sta accelerando” e il ministero della Difesa di Kiev specifica che l’Ucraina ha ora l’iniziativa militare sull’intera linea del fronte. Ma il conflitto presenta numerose sfaccettature. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Wagner resterà in Africa. Il caso di studio a Bangui nell’analisi del DFRLab

La Russia non vuole disperdere la rete di influenza costruita dalle sue forze statali per procura e sta ora cercando di riorganizzarsi e di sviluppare una nuova narrazione intorno a Wagner e alla capacità del Cremlino di condurre una guerra ibrida, spiega Caniglia (DfrLab, Atlantic Council)

Dal grano al riso, così lo stop all’export dell’India complica la sicurezza alimentare

La scelta di Nuova Delhi di bloccare le esportazioni di riso mette a rischio la sicurezza alimentare globale, colpendo soprattutto i Paesi più poveri, perché si somma alla mossa di guerra russa contro il grano ucraino

I popolari vinceranno, ma al governo ci sarà anche Vox. Il voto in Spagna visto da Mavrommatis

Conversazione con il giornalista greco, già eurodeputato del Ppe: “Sanchez non ha affrontato nodi importanti come i salari fermi, l’immigrazione, le autonomie in periferia, fino alla crisi mai risolta in Catalogna”

Yellen in Vietnam, tra friendshoring e geopolitica dell’Indo Pacifico

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

La segretaria al Tesoro statunitense è stata in Vietnam, dove ha parlato di rapporti industriali e geopolitica nell’Indo Pacifico. Dopo aver cavalcato uno scooter elettrico nella periferia di Hanoi, ha invitato le aziende asiatiche a sfruttare i fondi del Chips Act americano per sviluppare la propria supply chain

Ucraina, Mercosur e una nuova terza posizione? Bilanci dal summit Ue-Celac

Al summit la diplomazia ha prevalso sulle divisioni e i paesi dell’America Latina hanno firmato contro l’aggressione russa. Ma tra le due regioni che si ritrovano dopo otto anni non decollano gli investimenti e resta bloccato il trattato Ue-Mercosur. L’America Latina vuole uno sviluppo assieme all’UeE alternativo alla competizione Usa-Cina e prova a dettarne le condizioni

vertice libia mediterraneo

Più Europa, meno Cina. All'Atlantic Council si discute di Italia e Mediterraneo

La conversazione promossa dall’Atlantic Council ha analizzato l’evoluzione del contesto mediterraneo negli ultimi anni, assieme alle sfide e alle opportunità che questa evoluzione comporta per il nostro Paese. Che ha già in mente un possibile piano d’azione

×

Iscriviti alla newsletter