Skip to main content

Prima volta per una delegazione israeliana a Riad. Passi avanti verso la normalizzazione?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Questa settimana la riunione Unesco ha offerto l’occasione di un ulteriore passo avanti dopo quello di un anno fa sui cieli aperti. Diplomazie al lavoro, anche sul format

Cosa dice del Giappone (e della Cina) l’ultimo rimpasto di Kishida

Tokyo ha un nuovo ministro degli Esteri: Yoko Kamikawa, che si è occupata della setta apocalittica Aum Shinrikyo. E un nuovo titolare degli Esteri: Minoru Kihara membro del gruppo interparlamentare con Taiwan

Contrabbando e mano dello Stato, così Mosca sostiene la sua macchina militare

Nonostante le sanzioni occidentali, la Russia è riuscita ad incrementare la sua produzione di materiale militare. Alla base di questo successo ci sono la creazione di reti di contrabbando di materiali stranieri e un approccio dirigista all’economia. Ma gli effetti collaterali non mancano

Migranti, Ucraina e valori. Cosa si sono detti Meloni e Orban

Dopo la partecipazione al Budapest Demographic Summit Giorgia Meloni ha incontrato il Primo Ministro ungherese: eccellenti le relazioni bilaterali tra Roma e Budapest. Meloni: “Viviamo in un periodo in cui tutto quello che apprezziamo è esposto a degli attacchi. Senza identità non siamo altro che meri numeri”. Orban: “Ai nostri fratelli d’Italia diciamo avanti ragazzi”

Gli investitori scappano dalla Cina (verso l’India). Il report di Rhodium

Secondo la società di analisi americana, è in atto una reale fase di de-risking che sta producendo un alleggerimento degli investimenti in Cina e di cui l’India sta godendo benefici, diventando oggetto di nuovi investimenti greenfield. Ma il report di Rhodium avverte che le economie restano interconnesse e la quota globale di mercato cinese non calerà presto

Non solo armi, cosa c'è dietro all'incontro tra Kim e Putin

L’incontro tra Kim e Putin a Vostochny corona il processo di avvicinamento dei due Paesi, iniziato più di un anno e mezzo fa ma oggetto di accelerazione nelle ultime settimane. Mentre all’orizzonte si staglia la nascita di un blocco revisionista euroasiatico

Quanto pesa la cooperazione con la Russia sugli accordi ibridi con l’Iran

L’Iran continua l’arricchimento, gli europei induriscono la posizione, gli Stati Uniti cercano una quadra pragmatica, Israele mette in guardia sulle relazioni Teheran-Mosca. Il dossier è complicato dal ruolo della Russia: l’Ecfr ha un’idea di policy

Mire cinesi sui satelliti. Scholz stoppa la Cina, ma è troppo tardi

Il governo tedesco ha deciso di fermare l’acquisizione completa della startup Kleo Connect da parte della cinese Shanghai spacecom satellite technology, che però già detiene il 53% delle quote

Non abbassiamo la guardia sulle stazioni cinesi. L’audizione di Harth al Congresso Usa

Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, è stata ascoltata dalla commissione Cina del Congresso degli Stati Uniti. Ecco il suo intervento

Guerra crisi grano

Budapest e Varsavia guidano la battaglia contro il grano ucraino

A pochi giorni dalla scadenza della normativa speciale europea, i Paesi del gruppo Visegrad fanno fronte comune nell’annunciare misure protezionistiche contro l’importazione dei cereali di Kyiv. Mentre si delinea l’impasse, arrivano però alcune defezioni

×

Iscriviti alla newsletter