Dietro la calma apparente a Mosca si trattiene il fiato in una surreale atmosfera di en attendant après Putin. Oltre al bilancio del vertice della Nato a Vilnius e la svolta della controffensiva, allarma il voltafaccia di Erdogan che incrina anche i rapporti fra Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Esteri
Draghi a Cambridge, una riflessione profonda sui destini dell’Europa
Gianfranco Polillo legge e traduce per Formiche.net la conferenza resa da Mario Draghi, in onore di Martin Feldstein: “Il prossimo volo del calabrone: il percorso verso una politica fiscale comune nell’eurozona”. – Cambridge (Massachussets) 12 luglio 2023. Nella speranza di aver fedelmente interpretato il suo pensiero…
Tregua, non armistizio, la sfida tra Wagner e vertici militari russi non è ancora finita
Dopo il golpe del 24 giugno i vertici del ministero della Difesa russo stanno cercando di riaffermare la propria leadership, ricorrendo principalmente a metodi rigidi. Ma questo approccio è causa di un forte malcontento, che la Wagner non esita a cavalcare. In attesa del prossimo round che potrebbe arrivare prima del previsto
Germania-Cina. La strategia di Pechino letta da Ohlberg
Berlino ha posizioni diverse riguardo alla Cina, divisioni all’interno della coalizione di governo emerse anche nella composizione del documento strategico presentato in questi giorni. Per Ohlberg (Gmf), il cancelliere Scholz da adesso dovrà evitare posizioni ambigue su Pechino per “non alienarsi da alleati e partner”
Così la destra repubblicana Usa prova a bloccare gli aiuti all'Ucraina
La frangia più estremista del Gop sostiene una revisione della Defense Bill in senso conservatore, andando contro i suoi stessi compagni di partito. Anche se questa mozione sembra destinata a fallire, dal lato del consenso potrebbe rivelarsi una vittoria
Nel nome del de-risking. La nuova strategia tedesca sulla Cina
Il governo tedesco ha svelato la sua nuova posizione sul primo partner commerciale, che Berlino ora definisce (nonostante la reticenza del passato) un “rivale sistemico” dell’Occidente. L’avvertimento della ministra Baerbock è per le aziende: diversificate, perché non vi salveremo in caso di shock. Più controlli su interferenze e investimenti, parole su Taiwan e Russia: ecco cosa c’è dentro
Una Nato attenta alla Cina. Prospettiva indo-pacifica del Summit
La Cina viene citata 14 volte nel documento conclusivo del Summit Nato. Passo avanti sostanziale rispetto allo scorso anno, con gli IP4 che hanno avuto varie attenzioni. È in corso un “trend che rispecchia il livello di competizione globale tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese e che vede il coinvolgimento di Paesi dell’Indo Pacifico e Paesi della Nato in un’ottica di contenimento di Pechino”, spiega Bressan (Lumsa/Ndcf)
La terza fase dell'integrazione europea spiegata da Fassino
Conversazione con l’ex guardasigilli, Piero Fassino: “Abbiamo il mercato unico ma non abbiamo ancora un’unione economica, né l’unione bancaria; abbiamo Schengen, ma abbiamo bisogno di fare molti passi in avanti per una cittadinanza europea; ci siamo dati un alto rappresentante, ma la politica estera è spesso paralizzata dal voto all’unanimità e quindi abbiamo bisogno di passare a un meccanismo decisionale più efficace”
Pechino chiama, il Perù risponde. Lo scandalo Huawei in parlamento
Viaggi in cambio di voti favorevoli sui progetti di legge che coinvolgono l’impresa cinese. Nella scena politica del Paese sudamericano è scoppiato un nuovo presunto caso di corruzione, e c’entra anche la Spagna…
Droghe sintetiche, gli Usa lanciano la Coalizione internazionale
La Coalizione globale contro le minacce delle droghe sintetiche serve agli Stati Uniti per elevare il dossier — di carattere interno — sul piano internazionale, anche contro la Cina