Intervista con l’ex rappresentante Usa alla Nato: “Non credo a nessuna delle teorie su un accordo tra Prigozhin-Putin. Ora il presidente è più debole”. L’amministrazione Biden “riconosce che l’Italia ha lavorato molto bene” e “dovrebbe includerla” nelle conversazioni tra i leader
Esteri
Migranti, gas e Ppe. I riflessi della vittoria di Mitsotakis in Grecia
Già oggi il giuramento del nuovo governo, in un Paese dove la presenza italiana è forte con Snam, Italgas, Trenitalia. Mavrommatis: “Nea Dimokratia è il partito del centro-destra più forte d’Europa. Tajani grande amico di Atene. Ue e Bce dicono che la Grecia si trova sulla strada giusta”
Cosa succede in Russia all'indomani del golpe
A poco più di quarantotto ore dal passo indietro di Prigozhin, la Federazione Russa sembra tornata alla tranquillità. La quale però nasconde qualcos’altro. Cosa sappiamo e cosa non sappiamo
Perché Kim Yo Jong sarà la prossima dittatrice nordcoreana
Non è solo una sorella potente. La giovane, che guida la propaganda della Corea del Nord, probabilmente sarà l’erede del regime. Le previsioni nella biografia “The Sister” di Sung‑Yoon Lee
Guatemala, le elezioni tra astensione e vantaggio della destra
Continua il conteggio dei voti ma molto probabilmente i candidati Sandra Torres e Bernardo Arévalo andranno al secondo turno, previsto per il 20 agosto. La carta (vincente) del modello Bukele, la sorpresa della sinistra e la strategia della candidata conservatrice, tra scandali di corruzione e frode finanziaria
Campane a morto per Putin. Il corsivo di Edward Lucas
Il fallito colpo di Stato sottolinea la debolezza del leader russo. Se fosse saldamente al comando, i traditori non esisterebbero. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser al Center for European Policy Analysis
Putin vs Wagner? Lasciamoli litigare tra di loro. La versione di Sessa
“Da cittadino del Mediterraneo allargato, non posso non tener presente che la Brigata Wagner è diventato un attore importante. Credo che sia arrivato il momento che si debba parlare seriamente anche con Zelensky e ragionare con lui su quale sia realisticamente il percorso politicamente più sano nell’interesse dell’Ucraina”. Conversazione con l’ambasciatore Riccardo Sessa
Putin, Prigozhin e noi. La riflessione di Arditti
È colpa nostra di quanto sta accadendo? No, ma noi ci abbiamo messo del nostro, in particolare un sacco di soldi. Il corsivo di Roberto Arditti
La proposta di Xi a Blinken per una governance condivisa Washington-Pechino
Le parole rivolte da Xi Jinping ad Antony Blinken durante il suo tour cinese rivelano (di nuovo) la visione cinese dei rapporti di forza globali. Una visione che gli Stati Uniti non sono disposti ad accettare. Ma che non possono neanche fingere di non vedere
Stati Uniti, polarizzazione interna e conseguenze sulla politica estera
L’evento, promosso dalla Fondazione Bettino Craxi ETS e il Centro Studi Americani, si terrà martedì 27 giugno 2023, alle ore 17, presso la sede del Centro Studi Americani, in Via Michelangelo Caetani, 32