Il Cremlino dichiara indesiderabile il Baccalaureato Internazionale, accusato di plasmare i giovani su modelli occidentali. Una stretta che taglia i ponti con le università globali e spinge Mosca verso l’autarchia educativa, rafforzando l’asse accademico con Pechino
Esteri
Cosa sappiamo sull'Hycore, il missile ipersonico testato dalla Corea del Sud
La Corea del Sud ha svelato i primi test di volo del missile da crociera ipersonico l’Hycore, che permetterebbe al Paese di entrare nel ristretto club dei Paesi con capacità ipersoniche. E di rimodellare gli equilibri di sicurezza regionali
Le proteste in Indonesia segneranno il futuro di Prabowo
Le manifestazioni popolari per ora sono contenute in larga maggioranza nell’alveo della protesta pacifica. Il governo denuncia comunque episodi violenti e infiltrazioni esterne, mentre per il presidente Prabowo è il primo, grande test sulla sua capacità di leadership
Senza Wagner, Mosca in Africa rischia l'effetto boomerang. Ecco perché
Con l’abbandono del Mali e la progressiva riduzione in Centrafrica, Wagner non è più la longa manus occulta di Mosca in Africa. Al suo posto il Cremlino impone l’Africa Corps, strumento ufficiale che porta con sé più responsabilità e meno possibilità di negazione plausibile. Una mossa che comporta nuove fragilità nella strategia russa, che l’Occidente deve assolutamente cogliere
Nave San Giusto, 200 anni di amicizia tra Italia e Marocco. Il ricordo e l'augurio dell'amb. Salzano
A due mesi dall’inizio del suo incarico, l’ambasciatore Pasquale Salzano ricorda per la prima volta il bicentenario delle relazioni tra Italia e Marocco, a bordo della nave della nostra Marina militare. Nell’anniversario di quel Trattato, la presenza di Nave San Giusto a Casablanca rappresenta un segno tangibile della solidità e dell’attualità del legame tra i due Paesi. Formiche.net pubblica il testo del suo saluto all’equipaggio
Parigi corre, Berlino frena. E l'Ucraina guarda al modello Seul
Zelensky chiede un esercito forte e altre sanzioni Ue (con il coinvolgimento del Giappone). Von der Leyen prova la carta Modi come extrema ratio diplomatica, mentre va ancora definito il quadro delle garanzie di sicurezza. Nel mezzo l’accelerazione della Nato che punta al riarmo
Usa e volenterosi. A che punto è la trattativa sull'Ucraina
“Ho seguito la situazione, l’ho vista e ne ho parlato con il presidente Putin e il presidente Zelensky. Qualcosa accadrà, non sono ancora pronti. Ma qualcosa succederà. Ce la faremo”, dice Trump prima della videoconferenza con i volenterosi, e prova a lavorare a un accordo di pace anche se non ci sono ancora le condizioni
Seul e Hanoi, due business forum nell’Indo-Pacifico per l’Italia
L’Italia sta intensificando il suo impegno nella regione con due forum aziendali ad Hanoi e Seul, parte di una strategia più ampia che unisce diplomazia economica, impegni di sicurezza nell’Indo-Pacifico e visioni strategiche condivise
Putin, il predatore, is back. Arditti spiega perché ora
Pensare di fermare Putin con sanzioni blande o diplomazia morbida è un’illusione. L’attacco al volo di von der Leyen è un monito: la guerra ibrida colpisce ovunque, dai cieli alle infrastrutture. L’Europa deve smettere di scrivere lettere e passare ai fatti: rafforzare Galileo come alternativa al Gps, investire miliardi in cyber-difesa, coordinarsi con la Nato senza esitazioni
I messaggi della propaganda di Mosca vanno ben oltre i confini russi
Dal festival “Summer in Moscow” alla parata di Pechino, la Russia mostra come la propaganda possa operare su due livelli: distrarre la popolazione interna dalla guerra e, allo stesso tempo, presentarsi all’estero come parte di un blocco alternativo all’Occidente


 
									













