Skip to main content

Beirut, come hanno ucciso l’ultimo scalo del Levante. L'opinione di Cristiano

Sono passati 3 anni da quel 4 agosto 2020 quando il porto commerciale del Libano si polverizzò per una esplosione che sentirono fino a Cipro. Un urbicidio con molta probabilità autoprodotto e un’inchiesta che porti alla verità paralizzata. Il racconto di Riccardo Cristiano

Il colpo di stato in Niger rende più urgente il Piano Mattei. Il punto di Craxi

Le colpe occidentali, il ruolo della Wagner e il dilagare della propaganda putiniana. Le prese di posizione a favore dei golpisti di Mali e Burkina Faso e la miopia dell’Europa (e non solo) nel non aver compreso la strategicità di quell’area. Conversazione con la presidente della commissione Esteri al Senato

L'InCE, veicolo di pace e prosperità nell'Europa centro-orientale. Scrive Caiata (FdI)

Di Salvatore Caiata

Salvatore Caiata (Fratelli d’Italia), presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare dell’Iniziativa centro-europea, spiega il ruolo fondamentale che può giocare l’iniziativa. Uno strumento di pace, un incubatore capace di attrarre investitori e investimenti in vista della ricostruzione dell’Ucraina, un motore per favorire l’allargamento dell’Unione europea a est

Khashoggi, Turchia erdogan

Gli interessi di Turchia e Russia si scontrano nel Caspio. Il ruolo del Kazakistan

La Turchia e il Kazakistan avviano un progetto condiviso per la costruzione di nuove navi da guerra, a sostegno delle ambizioni geopolitiche di Astana nel Caspio. Questa dinamica si incastra perfettamente nel processo di riavvicinamento generale portato avanti da Istanbul nei confronti dei Paesi del bassopiano turanico, cercando di attirarli nella sua orbita. E di allontanarli da quella di Mosca

La Turchia guarda al Golfo, la Grecia all'India. Incastri tra Mediterraneo e Indo Pacifico

Erdogan e Mitsotakis rappresentano i timoni di due Paesi diversi e non complementari ma che, in virtù di traiettorie geopolitiche dettate dalla contingenza, devono impostare rotte e iniziative quanto più allargate

Purghe tra i vertici militari cinesi. Le mosse di Xi Jinping

Nei giorni scorsi i vertici delle Forze Missilistiche cinesi, scomparsi dalla scena già da alcune settimane all’ombra di un’accusa di corruzione, sono stati ufficialmente rimpiazzati dall’establishment di Pechino. Ma i dubbi dietro a questa vicenda sono tutt’altro che scomparsi

Manovre tra Emirati e Cina sopra allo Xinjiang

Esercitazioni tra emiratini e cinesi tra i cieli dello Xinjiang, dove le minoranze musulmane come gli uiguri vengono vessate dalle persecuzioni del Partito/Stato. Cosa raccontano le manovre aeree tra Abu Dhabi e Pechino?

Non solo Niger, è tempo che l'Europa abbia un piano per l'Africa. La versione di Fassino

Conversazione con il vicepresidente della commissione Difesa della Camera: “Se si fa la somma aritmetica degli investimenti dei Paesi dell’Unione europea, più la Gran Bretagna, in Africa sono dieci volte superiori agli investimenti cinesi. Ma manca un progetto organico”. E sul golpe in Niger…

I militari, Aung San Suu Kyi e il controllo del paese. Che succede in Myanmar?

In una dichiarazione trasmessa in diretta nazionale, la giunta militare al potere in Myanmar annuncia l’estensione dello Stato d’Emergenza e il posticipo delle elezioni previste per il mese prossimo. E a poche ore di distanza, arriva la notizia di una parziale grazia per la loro principale oppositrice politica

La missione complicata della vicesegretaria Usa Nuland in Sudafrica

La vicesegretaria di Stato Nuland è in tour africano. Passerà dal Sudafrica, che ospiterà il summit dei Brics e dove era stata nel 2021 durante una missione diplomatica che l’aveva portata anche in Niger — attualmente sotto un colpo di Stato militare. L’impegno complesso di Washington

×

Iscriviti alla newsletter