Skip to main content

"Mare Natum". I nuovi equilibri di forza nel Baltico

L’allargamento della Nato ridisegna le dinamiche strategiche nel Mar Baltico. L’entrata di Finlandia e Svezia rende la Russia sempre più marginale nel bacino, e controbilancia le capacità militari di Mosca. Ma A2/AD e Gotland rimangono al centro della scena

Perché Israele riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

Secondo il professore marocchino Ajlaoui (Uni. Rabat), il riconoscimento israeliano della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale faciliterà le relazioni bilaterali tra Gerusalemme e Rabat. La mossa del governo Netanyahu era attesa per dare approfondimento agli Accordi di Abramo

Erdogan nel Golfo a caccia di fondi e strategia

Erdogan cerca in Arabia Saudita, Emirati e Qatar sponsor economici. Da parte sua fornisce ai Paesi del Golfo la sponda di una media potenza in grado di lavorare all’interno di dossier globali

Chi è Martin Briens, nuovo ambasciatore francese a Roma

A prendere il posto di Christian Masset a Palazzo Farnese è l’ex direttore del gabinetto civile e militare della ministra della Difesa ed ex capo della strategia alla Dgse

Ivan Gren class ship russian navy

Esercitazione sino-russa nel Pacifico, quali messaggi per l'Occidente?

Mosca e Pechino tornano a svolgere esercitazioni congiunte nel Mar del Giappone, in ossequio alla nuova rotta diplomatica comune intrapresa dai due Paesi. Che oltre alla cooperazione rafforzata, sembra prevedere uno sganciamento diplomatico dagli altri attori internazionali. Con degli esiti tutt’altro che prevedibili

Feijóo-Abscal, prove di governo in Spagna. Scenari e prospettive (anche per l'Italia)

Sempre più probabile la nascita di un esecutivo di centrodestra con popolari e conservatori, con riverberi anche in vista delle prossime elezioni europee. Intanto secondo la società Cis il Pp avrebbe già intascato la vittoria nel voto espresso per corrispondenza

Dalle stelle alle stalle, le magre prospettive di Mosca verso lo Spazio

La brusca rottura economica e diplomatica con l’Occidente in seguito al conflitto ucraino ha sancito un forte rallentamento per le avventure spaziali russe. Dopo aver mantenuto un ruolo da protagonista nel secolo scorso, oggi il programma spaziale russo stenta a decollare, ed è costretto a rivedere le sue ambizioni

Rutte von der Leyen Meloni Saied Tunisia

Luci e ombre dell’accordo Ue-Tunisia. L'opinione di Martini (Ecfr)

Di Lorena Stella Martini

Il nuovo memorandum d’intesa tra Bruxelles e Tunisi vuole affrontare le questioni della migrazione irregolare, dello sviluppo economico e della transizione energetica congiuntamente – la cifra dell’approccio targato Meloni. Tuttavia, avverte Lorena Stella Martini dell’Ecfr, la strategia di breve termine sulla questione migratoria solleva diversi dubbi

Usa-Cina, clima di distensione? Al via la tre giorni di Kerry a Pechino

L’inviato speciale della Casa Bianca per il clima è a Pechino per tentare di rivitalizzare la cooperazione climatica tra i due rivali. Lunedì ha visto l’omologo Xie Zhenhua e ha elogiato gli sforzi cinesi sulle rinnovabili, criticando però i nuovi impianti a carbone. C’è odore di accordo sul metano, ma le distanze rimangono ampie

Che ruolo gioca il tempo nel conflitto ucraino secondo Heisbourg (Iiss)

Secondo l’esperto dell’International institute for strategic studies, tanto i Russi quanto gli Ucraini devono puntare a una strategia che non si limiti al breve periodo. Ma mentre per Mosca l’obiettivo rimane la vittoria sul campo, Kiev dovrebbe (forse) puntare al compromesso

×

Iscriviti alla newsletter