Arabi Saudita ed Emirati sono ai ferri corti? Secondo un articolo del Wsj, diventato virale tra gli analisti di Medio Oriente, Abu Dhabi e Riad si sopportano, ma non vanno d’accordo su molti dossier. E le tensioni sono destinate ad aumentare
Esteri
Joe chiama Giorgia. Rachel Rizzo fa un bilancio dei primi mesi di governo
Per Rizzo (Acus), il governo Meloni ottiene un feedback positivo, anche se le aspettative erano basse. A Washington questioni come il dibattito sulla Cina e l’impegno sul Piano Mattei sono viste come un impegno importante da parte di Roma
Accordo Ue-Tunisia, cosa non convince. L'opinione di Cellino (Meis)
Non solo gli interessi europei, ma anche quelli italiani non uscirebbero protetti né rafforzati dall’accordo con Tunisi firmato recentemente dal “Team Europe”. Ecco perché secondo Andrea Cellino, senior fellow presso il Middle East Institute Switzerland, Ginevra
Come reimpostare i rapporti tra Europa e America Latina secondo il governo Meloni
Dopo il terzo vertice Eu-Celac, cui ha preso parte Giorgia Meloni, spicca la consapevolezza che le relazioni internazionali europee devono progredire sulla base di un programma e di una visione: “È anche un’occasione per interrogarci su cosa non abbia funzionato, su cosa può funzionare meglio: serve approccio cooperativo e non paternalistico”
Il mistero del soldato americano in Corea del Nord. Fatti e sospetti
Rideva mentre attraversava il confine verso il territorio nordcoreano, raccontano alcuni testimoni. Il giovane Travis King era in attesa di un processo disciplinare negli Stati Uniti, ma forse ha preferito essere arrestato dal regime di Kim Jon-Un. Un difficile caso diplomatico per il governo Biden, che si aggiunge all’incursione di un sottomarino americano in Corea del Sud…
Dall'Europa a Istanbul, cosa spera di ottenere Putin fermando l'accordo sul grano
I ripetuti attacchi ad Odessa appaiono come una pietra tombale apposta da Mosca sull’accordo del grano. Ma cosa spinge la Russia a non voler tornare indietro? Le varie interpretazioni che riguardano Kyiv, Istanbul, Bruxelles, fino ad arrivare a un piano globale
La Cina non è un gigante economico. Pettis spiega perché
Il Paese oggi ha un modello da ricalibrare, ma è una missione complessa mai riuscita prima, nonostante a Pechino ci sia consapevolezza. I dati macroeconomici usciti in questa settimana mostrano le debolezze della Repubblica popolare, che secondo il prof. Pettis (Carnegie/Peking) necessita di una “correzione urgente”
La “colomba” Kissinger vola a Pechino per incontrare il ministro sanzionato
Il centenario ex segretario di Stato americano è in Cina mentre l’amministrazione Biden lavora per stabilizzare le relazioni. Ha visto il capo della Difesa, che poche settimane fa aveva rifiutato un incontro con l’omologo statunitense rinviando il ripristino delle comunicazioni militari
Il caso Zaki e l’interesse nazionale. L'opinione del gen. Tricarico
Nel giudicare la conclusione del caso giudiziario di Patrick Zaki in Egitto è necessario superare una certa lettura che distingue in due pesi e due misure (per esempio rispetto all’accordo tra Svezia e Turchia sulla pelle dei curdi), oltre a mantenere l’attenzione su quanto invece strettamente connesso all’interesse nazionale. La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Biden e Zuppi, il vertice di pace alla Casa Bianca raccontato da D’Anna
Pace ed ecumenismo alla Casa Bianca, ma anche interventi umanitari concreti per alleviare le conseguenze del terribile conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina. Al riscontro diplomatico si aggiunge l’effetto carismatico del colloquio fra il presidente Usa e l’apostolo vaticano che sussurra parole di pace ai leader del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna