Il piano Mattei? “Pur non ancora definito, prenderà presto forma per assicurare all’Italia una presenza discreta ma attiva e impegnata con i Paesi della sponda sud”. Modello Tunisi anche sul grano? “L’Ue può contare sull’Italia che può avere le chance di giocare un ruolo forte per le tradizioni che la legano alla sponda sud”. Conversazione con l’analista della Sapienza/Atlantic Council
Esteri
Salta l'accordo sul grano. Ecco il calcolo-scommessa di Mosca
L’annuncio ufficiale del ritiro di Mosca dall’accordo sul grano, a poche ore di distanza dall’attacco al ponte di Kerch, riporta all’attenzione i rischi di emergenze economiche ed umanitarie. Mosca lo sa, e sfrutta queste dinamiche a suo vantaggio
Wallerstein e il nuovo ordine economico mondiale. La versione di Valori
Quando Xi Jinping, lo scorso 11 luglio, nella seconda riunione della Commissione Centrale per l’approfondimento completo delle riforme ha parlato della costruzione di un nuovo sistema di economia aperta con un livello superiore, intendeva anche interpretare le parole di Wallerstein, in merito all’attuale disordinata e ingiusta situazione economica mondiale
Nato globale. La sfida dell'alleanza post-Vilnius secondo Jean
La modifica principale in corso nell’Alleanza rimane comunque la sua trasformazione strisciante da regionale a globale. Le opinioni pubbliche europee non ne sono consapevoli. L’interesse dell’Europa per l’Indo-Pacifico si traduce per esse in qualche più o meno folcloristica crociera nell’Oriente misterioso. L’analisi del generale Carlo Jean
L'Africa al bivio della transizione. Scandizzo traccia le strade che ha davanti
La transizione verde rappresenta un’opportunità per l’Africa di superare il tradizionale modello di sviluppo, adottando fonti energetiche più pulite e sostenibili. Le tecnologie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica, sono diventate sempre più convenienti e accessibili negli ultimi anni e potrebbero offrire una valida alternativa ai combustibili fossili
Che fine ha fatto Qin Gang? Rumors (e conseguenze) sull'eclissi del ministro degli Esteri cinese
Il ministro è sparito dalla scena pubblica nelle scorse tre settimane, tanto da dover essere sostituito dal suo predecessore Wang Yi al summit dell’Asean. Media taiwanesi parlano di una relazione extraconiugale con una famosa giornalista cinese. Il sinologo Francesco Sisci spiega perché in questo momento di confronto con gli Stati Uniti la sua assenza potrebbe essere un grosso problema per Pechino
Chi vincerà al grande gioco dei Paesi emergenti? Le risposte di Stefanini
Con la Cina la gara è nel dinamismo industriale, nell’alta tecnologia oltre che nella deterrenza in difesa dello status quo di Taiwan. Ma il teatro della competizione con Pechino, come con Mosca, non è solo bilaterale. È mondiale. Ci confrontiamo con entrambi in Africa, America Latina, Asia centrale, Medio Oriente e nel Mediterraneo. Il punto di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante d’Italia alla Nato
Perché gli Usa mandano una super esperta di Cina alle Isole Marshall
Gli Stati Uniti intendono rafforzare la loro presenza nell’arco insulare profondo del Pacifico. Alle Marshall arriverà un’ambasciatrice con lunga esperienza a Pechino, perché l’influenza cinese nell’area è sempre più forte
Kerry verso Pechino. Tra Usa e Cina molte parole e pochi fatti
L’inviato speciale per il Clima della Casa Bianca sarà in Cina per i prossimi giorni. Incontri di alto livello in mezzo un clima di disgelo generale da cui però non si attendono risultati travolgenti
L'Ue punta sul Sudamerica. Lunedì un vertice cruciale tra ambiente e affari
La guerra in Ucraina potrebbe essere il pomo della discordia del vertice tra l’Ue e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac) che inizierà lunedì a Bruxelles. Ma la strategia europea punta a bloccare l’invasività di Pechino attraverso un più robusto dialogo con il Sudamerica. La questione di un accordo di libero scambio con il Mercosur e della fornitura di litio per la transizione digitale