Skip to main content

La “trappola dei dazi” di Trump a Xi spiegata da Singleton (Fdd)

Craig Singleton su Foreign Policy descrive la “trappola dei dazi” in cui Trump ha messo la Cina, utilizzando le tariffe come strategia primaria per ottenere concessioni: ogni escalation alimenta la successiva, lasciando Pechino senza vie d’uscita

Meloni riceve Vance. Ecco la nuova narrazione dell'Occidente

Il secondo incontro in meno di 24 ore sull’asse Roma-Washington certifica il rafforzamento della cooperazione bilaterale (e personale) tra i due governi. Com’è andato l’incontro tra il presidente del Consiglio italiano e il vicepresidente americano

Perché il Piano Mattei rafforza l’alleanza Usa-Italia. Parla Craxi

L’incontro fra Meloni e Trump è stato positivo. Sono emersi elementi tutt’altro che scontati, tra cui la convinzione statunitense che si troverà un accordo con la Ue. Per l’Italia è fondamentale rafforzare le relazioni con gli Usa anche in prospettiva mediterranea e per il Piano Mattei. Il premier ha tenuto il punto sul dossier Ucraina. Spese sulla Difesa? Non basta il bilancio nazionale. Colloquio con la presidente della Commissione Difesa al Senato, Stefania Craxi

Accordo sui minerali, cosa vuol dire il memorandum firmato da Kyiv e Washington

Sbloccando la situazione, Ucraina e Stati Uniti firmano un memorandum d’intenti sulle risorse naturali. Il documento rappresenta un segnale politico, ma l’accordo definitivo resta incerto. A preoccupare Kyiv sono le condizioni imposte da Washington e l’assenza di garanzie di sicurezza

Dazi, energia e difesa. Cosa c'è in ballo tra Roma e Washington

Le questioni commerciali in ballo vertono settori come l’allentamento dei dazi all’importazione, le barriere normative per le aziende statunitensi, il potenziamento delle opportunità congiunte nei settori dello spazio, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie, il modus in cui gli Stati Uniti possono muoversi all’interno del mercato Ue. Temi che si legano a doppia mandata anche ad altri. Ecco quali

Nucleare, il tempo stringe. Aiea a Teheran prima dei colloqui di Roma

“Fase cruciale”, ha dichiarato Rafael Grossi, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica. Intanto, proseguono i contatti diplomatici in vista del secondo round di negoziati nella capitale italiana. Il Nyt: Trump ha fermato un attacco israeliano contro i siti nucleari

Come proteggere i cavi sottomarini. Taiwan guarda al Baltico

Il Mar Baltico è diventato teatro di ripetuti attacchi contro cavi sottomarini (almeno 11 in 15 mesi) con sospetti orientati verso la Russia. In parallelo, simili minacce ibride emergono vicino a Taiwan, aumentando l’urgenza per un rafforzamento internazionale della sicurezza delle infrastrutture di telecomunicazioni

Spazi liberi e aperti. Ecco dove Meloni incontra Trump secondo Carafano

In visita a Washington, Giorgia Meloni viene descritta da James Carafano come una “leader di visione” capace di dare forma all’idea americana di spazi liberi e aperti. Per l’esperto della Heritage Foundation, l’Italia è un asset strategico nella nuova geografia dell’Indo-Mediterraneo. E Trump, dice, “sa riconoscere chi lavora per un mondo più libero e prospero”

Carne da cannone. Perché il Cremlino ha nazionalizzato Glavprodukt

Un’inchiesta rivela le vere ragioni dietro al sequestro del colosso della produzione di carne in scatola, avvenuto nell’autunno del 2024. In una mossa che vede intrecciarsi economia, politica e logistica militare

Gli europei vogliono un’Ue forte. I dati dell’Eurobarometro letti da Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Sebbene l’appartenenza all’Unione venga vista come un vantaggio, le difficoltà nel tradurre le promesse in azioni concrete rischiano di alimentare l’appeal di alternative politiche autoritarie e nazionaliste. L’intervento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

×

Iscriviti alla newsletter