Skip to main content

Nuovi volti per vecchie guerre. Uno sguardo al conflitto ucraino

Il conflitto ucraino è molto più simile alle guerre mondiali del ‘900 che a ogni operazione militare occidentale avvenuta negli ultimi vent’anni. Eppure le trasformazioni nella tecnologia e nella società hanno portato al verificarsi di fenomeni nuovi all’interno del contesto bellico. Fenomeni su cui dobbiamo concentrare la nostra attenzione

Ripartono i collegamenti aerei Roma-Tripoli. Nuovo sforzo italiano per la Libia

Libia e Italia riaprono i voli. Roma e Tripoli cercano di ricostruire collegamenti in un momento importante per il Paese nordafricano

Infrastrutture, energia, digitale. Cosa si è detto a Roma sull’iniziativa dei Tre Mari

L’ambasciata di Romania in Italia ha ospitato una serie di interventi sull’iniziativa portata avanti da alcuni Stati dell’Europa Orientale. Si è parlato del suo impatto su numerosi temi, dalla guerra in Ucraina agli investimenti stranieri, alle disparità economiche intra-unione

Big Tech e geopolitica. Il caso Starlink secondo il prof. Monti

Sperimentata sul campo nel conflitto russo-ucraino, Starlink, la rete di comunicazione satellitare appartenente alla galassia societaria che fa capo a Elon Musk, ora potrebbe diventare parte integrante dell’apparato militare giapponese. Big Tech entra a fianco dei tradizionali “defense contractor” a supporto delle relazioni strategiche internazionali Usa. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Per Yellen, la sicurezza non altererà i rapporti Usa-Cina. Le preoccupazioni di Feigenbaum

Per Feigenbaum (Carnegie), la securitizzazione di tutta la sfera delle relazioni tra Usa e Cina è l’elemento realmente nuovo dell’ultimo decennio. La segretaria Yellen ha provato a rassicurare Pechino durante la sua visita, ricevendo feedback postivi, ma le mosse delle due potenze sono sempre più dettate da necessità di sicurezza nazionale

Cosa rimarrà dell’operazione nel campo di Jenin. L’analisi di Molle

Di Andrea Molle

Nel lungo periodo le parti potrebbero pagare un prezzo altissimo: l’aggravarsi della crisi di legittimità dell’Anp e la diminuzione della sicurezza di Israele. L’analisi di Andrea Molle (Start Insight)

Wimbledon 2023, anche la guerra è in campo

Le connessioni tra affari, sport e politica dei giocatori sono spesso poco chiare mentre gli organizzatori molte volte restano indietro davanti a gesti e conflitti. E c’è chi lascia la racchetta per il fucile

Cosa prevede la dottrina Tajani su Balcani e Mediterraneo

Indirizzi e prospettive del ministro degli esteri in occasione della piccola Davos dei Balcani: al forum di Dubrovnik il numero uno della Farnesina riflette su Europa, Russia e mare nostrum: “L’Italia non è in guerra con il popolo russo. Serve un percorso negoziato verso una pace globale, giusta e duratura. Due i pilastri del governo: la relazione transatlantica e l’Europa”

Sfida per il Sud Globale. Il messaggio cinese riguarda anche l’Italia

Pechino dice ai Paesi di Africa, Asia e America Latina che i “valori universali” sono una forma di razzismo. È un affondo all’Occidente, che riguarda anche Roma in vista della presidenza G7 dell’anno prossimo

Così Cina e Usa si contendono il Sudamerica

Di Lorenzo Termine

Con il progressivo deteriorarsi dei rapporti tra Washington e Pechino la posizione guadagnata da quest’ultima nell’emisfero occidentale è apparsa sotto un’altra luce e ha spinto molti ad affermare che la regione sia già diventata – o diventerà – terreno della competizione tra Stati Uniti e Cina e che i rapporti tra i Paesi latinoamericani e le due potenze saranno sempre più guidati da una logica a somma zero. L’analisi di Lorenzo Termine autore di Periferia contesa? La competizione tra Stati Uniti e Cina in America Latina (il Mulino, 2023)

×

Iscriviti alla newsletter