Skip to main content

Navigare nel progetto Imec. L’imperativo strategico dell'Italia secondo Soliman

Per Soliman, director al Middle East Institute (Mei), il corridoio Imec è una grande occasione per portare l’Italia al centro della nuova geoeconomia globale. L’imperativo strategico e le sfide all’orizzonte. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi

Il Gmf sonda la percezione transatlantica della Cina

La Cina è ormai una realtà globale: lo studio TT23 del German Marshal Fund evidenzia consapevolezze, preoccupazioni, preferenze e scenari

Ecco come cresce la sintonia fra Italia e Uk

Dopo la firma del memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale il rapporto tra Roma e Londra continua a crescere, come dimostra il recente faccia a faccia Meloni-Sunak a Nuova Delhi. Ecco i risultati del sondaggio Swg che verranno discussi a Pontignano e il francobollo commemorativo per la Regina Elisabetta

Le carte di Israele nel corridoio Imec secondo Lipner (Atlantic Council)

Come dimostra la pronta reazione di Netanyahu, il Paese può dare un “contributo fondamentale al progetto come ponte tra Asia ed Europa”, dice l’ex consigliere di sette premier di Gerusalemme. “I benefici serviranno da potente contrappeso ai fattori che promuovono le ostilità”, aggiunge

Transatlantic Trends 2023. Il Gmf misura la pressione alle Democrazie

Il think tank americano sonda la soddisfazione dei cittadini, fiducia nelle istituzioni transatlantiche, visione sulla Cina e minacce alla sicurezza. Come sono messe le democrazie in questa fase storica di contrasto con i modelli autoritari?

Steadfast Defender. Così la Nato si prepara a gestire un'invasione da Est

La Nato annuncia una nuova e mastodontica esercitazione per il 2024, con lo scopo di prepararsi al meglio all’eventualità di un’invasione russa. Questa è però solo l’ultima tappa di un processo iniziato già all’indomani dello scoppio del conflitto in Ucraina

Con Pechino la libertà non è in vendita. E sull’Indo Mediterraneo l’Italia c’è. Parla Formentini

Dal G20 al G7 il Paese può trovare una nuova centralità sullo scenario internazionale in particolare sul rapporto con l’Africa e suo ruolo che gioca nel Mediterraneo, così come giocherà da protagonista nell’ambito del progetto Imec. Con Pechino l’Italia deve essere chiara: si al commercio (vendiamo meno di Francia e Germania) ma ferrea difesa di un ordine internazionale basato su diritti umani, libertà di commercio e diritti civili. Conversazione con il vicepresidente della Commissione Affari Esteri alla Camera

La diga sul Nilo che riaccende la tensione in Africa orientale

Addis Abeba ha completato il processo di riempimento della Grande Diga del Rinascimento Etiope, un maxi-progetto con cui intende alimentare prosperità e sviluppo. Ma Egitto e Sudan, che dipendono dall’acqua degli altipiani etiopi, temono per la loro sicurezza. Così le premesse per un conflitto regionale peggiorano la prospettiva di stabilità del continente africano

Avanti tutta sul fronte sud. Il G20 letto dall'ambasciatore Armellini

L’analisi del vicepresidente esecutivo dell’associazione Italia-India: “Tra i due Paesi un rapporto antico di tradizione. Pochi lo ricordano, ma la motorizzazione privata in India è stata creata da Fiat-Piaggio: questo ancora vale molto nell’immaginario collettivo. Adesso stiamo avviando una fase di sviluppo importante nel rapporto bilaterale, che però va rafforzato”

Partner ma anche... La Cina secondo l’Ue. Memo per la politica italiana

Dopo l’uscita dalla Via della Seta, serve un rapporto “vantaggioso per entrambi”, ha spiegato Meloni dopo l’incontro con il premier Li. Quali sono i confini del partenariato? Bruxelles dal 2019 distingue temi globali da economia e governance, definendo Pechino anche concorrente e rivale

×

Iscriviti alla newsletter