Il premier nipponico a Nuova Delhi darà lustro alla sua visione per la regione indo-pacifica. Il coinvolgimento indiano nei progetti di Tokyo è oggetto dell’attenzione italiana lungo l’asse indo-abramitico che connette il Mediterraneo allargato all’Indo Pacifico
Esteri
La guerra in Iraq venti anni dopo. Un anniversario da non sprecare
Ricordarci dell’invasione che cominciava vent’anni fa dovrebbe aiutarci a toglierci i paraocchi: le vie di ogni paradiso terreno, bellicismo salvifico o pacifismo astratto, sono foriere di guai peggiori. Una polarizzazione ne genera tante altre, anche in campi inafferenti, la polarizzazione è un morbo, forse la nuova pandemia. La riflessione di Riccardo Cristiano
Come mai Trump parla di un suo arresto
Una mossa elettorale (per indebolire il rivale DeSantis) o una vera anticipazione del processo? L’ex presidente americano sostiene che sarà arrestato domani e invita i suoi sostenitori a protestare. I tempi veri e tutte le inchieste aperte…
Xi-Putin, aumentano i limiti dell’amicizia “senza limiti”. L’editoriale di Lucas
Il leader cinese è in visita a Mosca per tre giorni. Russia e Cina sono sempre più vicine ma le distanze sulla guerra in Ucraina stanno emergendo con chiarezza. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis
Cinque mosse per sconfiggere la Russia di Putin. Scrive Poroshenko
Il salto dimensionale di Prizoghin, chef di Putin e mente della Wagner
Il capo di Wagner si è speso e non poco, oltre che in attività autocelebrative, anche in un’opera di critica distruttiva delle forze regolari di Putin e in particolare del ministro della Difesa e del capo di Stato maggiore. L’analisi di Leonardo Tricarico, presidente della fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Visite in Crimea e Mariupol. Putin sfida il mandato prima di incontrare Xi
Alla vigilia dell’incontro a Mosca con l’omologo cinese, il leader russo passeggia per le città occupate e distrutte dalla guerra dopo la mossa della Corte penale internazionale
Cosa aspettarsi dall’incontro Putin-Xi. L’analisi dell’amb. Castellaneta
A favore di telecamere i due rilanceranno il rafforzamento dell’amicizia tra Mosca e Pechino, mentre un discorso più franco e schietto sulla guerra sarà lasciato alla sfera privata. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Così Israele guarda all’intesa Riad-Teheran
L’intesa tra Iran e Arabia Saudita non blocca le possibilità e le volontà reciproche di Riad e Gerusalemme per costruire una normalizzazione, mediata da Washington. Ciò che ne consegue è la volontà saudita di “essere meno dipendente da una grande potenza”, spiega Friedman
La Libia aspetta l’Italia. La versione di Ramadan Sanoussi Belhaj
È necessario agire rapidamente per porre fine al conflitto nel Paese, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo. Ecco quale. L’intervento di Ramadan Sanoussi Belhaj, già membro del Libyan Political Dialogue Forum istituito dalle Nazioni Unite