Skip to main content

Guerra, grano e ricatti. Cosa non torna della proposta russa

Da un lato l’esigenza di dimezzare l’estensione dell’accordo, per “pareggiare” i flussi di prodotti ucraini, dall’altro la possibilità di sabotare le forniture di grano a Paesi già zavorrati da problemi come l’inflazione, le migrazioni o governi deboli, quindi instabili (e potenzialmente appetibili dal jihadismo)

La battaglia per difendere l'Ucraina entra in una fase delicata

La forza della determinazione ucraina si scontra con la carenza di personale e di munizioni. Un’inchiesta del Washington Post fa luce sulla situazione al fronte. Siamo in una fase molto delicata del conflitto e per Kyiv gli alleati devono impegnarsi di più

Xi conferma Yi Gang. Controllare la finanza senza far scappare gli investitori

La conferma di Yi Gang a governatore della Banca Centrale mostra che la leadership politica  vuole continuare la stretta sull’economia senza spaventare gli investitori internazionali. Per farlo mantiene al loro posto, per ora, funzionari conosciuti all’estero e crea nuove commissioni di partito

C'è la Wagner dietro le migrazioni. La denuncia di Crosetto, l’analisi di Fasanotti

Crosetto: la Wagner è anche dietro ai fenomeni migratori. La denuncia del ministro della Difesa contro le attività destabilizzanti russe nel continente africano e l’analisi di Saini Fasanotti. Ecco come Mosca si muove a detrimento dell’Italia

Tra Israele e Italia il futuro è "roseo". La missione di Tajani

La visita del ministro degli Esteri è l’ultima tappa di un percorso verso un “salto quantico” delle relazioni bilaterali auspicato da Netanyahu, che ha ricevuto in dono la maglia rosa del Giro d’Italia. L’obiettivo è consolidare il legame oltre le instabilità politiche

La Cina fa sul serio in Medio Oriente? Gli appunti di Scita

Per Scita (Bourse & Bazar), l’intesa tra Riad e Teheran mediata da Pechino va anche letta nel contesto più ampio delle attività di politica estera della Cina. La Repubblica popolare si rivolge al Global South, cercando di muovere equilibri anche tra gli scontenti dell’eccessiva attenzione data dall’Occidente all’invasione russa dell’Ucraina

Spazio, agri-hub ed energia. Tutti i dossier della visita di Mattarella in Kenya

La presenza del Capo dello Stato si collega istituzionalmente all’attivismo di Eni, basilare anche per distendere il peso specifico dell’Italia in Africa, con l’obiettivo di una più ampia e costante cooperazione

Il post-Brexit e le ricadute per l'Italia. L'analisi di Angiolillo

Il cosiddetto Windsor Framework sul confine irlandese, se portato a termine, risulterebbe prezioso per togliere dal tavolo un elemento di frizione che negli ultimi mesi ha spesso rappresentato un ostacolo al dialogo. Chi c’era e cosa si è detto al convegno di The Smart Institute think tank

La Georgia e l'epopea di Saak'asvili nel libro di Flammini

Di Micol Flammini

L’ex presidente della Georgia Mikheil Saak’asvili ha dichiarato di essere vicino alla morte perché avvelenato in prigione. Il governo di Tbilisi nega ogni responsabilità, ma la sua vita è diventata uno dei motivi di contenzioso con Bruxelles, che ha detto senza mezzi termini alla Georgia che dovrà dimenticare ogni ambizione europea qualora dovesse succedere qualcosa all’ex presidente. Pubblichiamo un estratto de “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L’Europa dell’est oltre il passato sovietico” di Micol Flammini (Mondadori)

La svolta tedesca e la sorpresa Meloni. Parla Rizzo (Atlantic Council)

Colloquio con Rachel Rizzo, senior fellow allo Europe Center dell’Atlantic Council, sui principali temi che riguardano Europa e Stati Uniti: l’invasione russa dell’Ucraina, l’Inflation reduction act e i sussidi all’industria verde, il nuovo governo italiano, la nuova postura internazionale della Germania

×

Iscriviti alla newsletter