Skip to main content

Stop alle estradizioni verso la Cina. Terzi (FdI) in pressing sul governo

Interrogazione ai ministri Tajani e Nordio per sospendere il trattato bilaterale e muoversi di concerto con i Paesi Ue. L’atto del senatore arriva dopo una sentenza storica della Corte di Cassazione

Forum con Urso e pranzo con Meloni. L’agenda di Netanyahu a Roma

Il premier israeliano atteso nella Capitale domani. Venerdì gli incontri con il governo. Tanti i dossier sul tavolo. Tra questi spiccano energia e cooperazione industriale

Nasce Indo Pacific Salad, la nuova newsletter di Formiche.net

Formiche.net lancia “Indo Pacific Salad”, una newsletter settimanale per raccontare cosa accade nell’Indo Pacifico. Strategie e analisi tra Mediterraneo e Asia, ogni mercoledì

Perché l’Italia può essere parte di un’alleanza Indo-Abramitica. Conversazione con Soliman

L’Italia potrebbe avere un ruolo centrale nell’asse indo-abramitico che collega l’Indo Pacifico con il Mediterraneo allargato, spiega Soliman (Mei). La doppia visita della premier Meloni a Nuova Delhi e Abu Dhabi potrebbe dare il via a dinamiche strategiche per Roma

Sganciarsi dalla Cina è possibile. I consigli di Nagao all'Italia

Per l’esperto dell’Hudson Institute, l’Italia dovrebbe valutare un processo a lungo termine per separarsi dalla Cina. Esistono già varie alternative, come per esempio sfruttare il mercato indiano e la sua crescita nel prossimo decennio. Roma dovrebbe partecipare, insieme agli europei, alle attività di contenimento all’assertività cinese. Pechino, per reagire a certe strategie, sceglierà di usare l’allineamento con la Russia

La lunga mano di Mosca arriva anche in Georgia

La protesta è scoppiata dopo che il parlamento ha approvato una legge che potrebbe essere usata per reprimere il giornalismo non allineato e le organizzazioni per i diritti umani. “Una legge imposta da Mosca” secondo la presidente Zurabishvili

G7, Meloni donna forte fra uomini deboli. Scrive Alden (Atlantic Council)

Di Alexander Alden

L’8 marzo celebriamo anche la determinazione di questa donna divenuta una protagonista della politica internazionale. Il commento di Alexander Alden, senior fellow dell’Atlantic Council di Washington DC

Finlandia e Svezia nella Nato, la tela di Penelope nelle mani di Erdogan

Le elezioni turche del prossimo maggio rappresentano uno spartiacque preciso perché al momento è difficile immaginare che il governo turco decida, in un senso o nell’altro, prima delle urne. Intanto dall’Ungheria arriva un’apertura

Med-Or approfondisce i rapporti Italia-Israele. L'accordo con Inss

Mentre Israele e Italia spingono sulle relazioni istituzionali con l’intento di rafforzare la partnership, Fondazione Med-Or sigla un accordo di cooperazione con l’Inss di Tel Aviv. Minniti: “Potremo lavorare assieme per approfondire questioni sempre più rilevanti per i nostri due Paesi, anche alla luce degli straordinari cambiamenti di cui la regione del Mediterraneo è oggetto”

Cosa lega la condanna di Tsikhanouskaya alle mosse bielorusse su Kiev? Risponde Politi

Dopo i vaccini e i porti, anche la giustizia è usata come clava geopolitica e se ciò accade in un quadrante sensibile come la Bielorussia non bisogna sottovalutarlo. Il direttore della Nato Defense College Foundation: “È un messaggio a basso costo per il governo di Minsk dal momento che la condanna internazionale c’è già e Sviatlana Tikhanovskaya è già neutralizzata perché si trova fuori dai confini nazionali”

×

Iscriviti alla newsletter