“Credo che la posizione tedesca sia in fase di sviluppo, perché i cambiamenti in atto nel contesto internazionale richiedono nuove politiche dal governo tedesco”, spiega l’ex vicesegretario generale aggiunto della Nato commentando la riunione degli alleati a Ramstein. “Il momento di decidere è questo. Anche l’Italia deve prendere esempio dagli altri alleati che hanno inviato armamenti decisivi”
Esteri
Il Qatar non perdonerà la Russia. Messaggio all’Occidente da Davos
Doha vuole mandare a Washington e Bruxelles un messaggio: niente aperture politiche eccessive a Mosca. Il Qatar preserva i suoi interessi anche internazionali
Aiutare l’Ucraina, una scelta per oggi e per il futuro. Scrive Borghi (Pd)
David Sassoli, di fronte alla minaccia del regime russo, disse “non ci faremo intimidire”. Rappresentava bene questa idea della politica che non si astrae, che non sfugge, che non specula sulle tragedie, e che assume su di sé il peso e la fatica della storia per cambiarla in meglio. L’intervento del senatore Enrico Borghi, responsabile politiche sicurezza del Partito democratico e membro del Copasir
Macron e Sanchez sciolgono le tensioni energetiche e firmano un trattato d'amicizia
Il Trattato di amicizia siglato giovedì segna la vittoria francese come potenza europea e il rientro della Spagna nella politica di primo livello nell’Unione dopo qualche anno di difficoltà interne. L’Italia può trarre giovamento da un triangolo Roma-Parigi-Madrid per stemperare le tensioni nel Mediterraneo
Pasdaran “terroristi” e nucleare. Le mosse di Ue (e Italia)
Il Parlamento ha votato a larga maggioranza per inserire le Guardie della rivoluzione nella lista nera. Anche negli Stati membri si sta alzando la pressione su Teheran per la repressione delle proteste
Come il governo Meloni naviga il Mediterraneo. La mappa di Mezran
Il governo Meloni sta proseguendo, “con incisività” secondo Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council, sul solco storicamente battuto da Roma nel Mediterraneo allargato. Buoni rapporti con la Turchia, dialogo con la Tunisia, ruolo di equilibrio per l’Algeria e una visione onusiana sulla Libia
Chi è Riccardo Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina
La nomina in Consiglio dei ministri. Ex ambasciatore in Spagna e capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, prende il posto di Ettore Sequi. Inizia a prendere forma il ministero di Tajani
Diamanti e asset congelati. Verso il decimo pacchetto di sanzioni
Nel fine settimana la Commissione misurerà gli umori nazionali prima di esprimere una proposta ufficiale. I “diamanti insanguinati” da inserire nel pacchetto, le inopportune richieste ungheresi, gli asset russi congelati da confiscare e la proposta di Vera Jourova di creare una Radio Free Russia
A cosa servono le sanzioni alla Russia. Numeri e dati
Il malinteso di fondo è che le sanzioni servano a danneggiare l’economia russa nel breve periodo. L’obiettivo primario è, in realtà, impedire che Mosca possa avere le capacità di sostenere uno sforzo bellico prolungato, differenza forse sottile, ma sostanziale. Il ruolo cruciale del settore energetico
L’artiglieria Usa per l’Ucraina passa da Israele. Scenari per Bibi
Gli Stati Uniti useranno scorte in comune con Israele per rifornire l’Ucraina. Munizioni di artiglieria arriveranno a Kiev, che ne ha bisogno perché dal campo passerà, nei prossimi mesi, una fase che potrebbe essere decisiva per la sconfitta della Russia. Cosa significa per i rapporti tra Gerusalemme e Mosca?