Skip to main content

Democrazie contro autocrazie. La versione di John Bolton

Affidando a Gerasimov la guerra in Ucraina la posta in gioco per Putin è “alta”, anche nel Paese, spiega l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Usa. In Iran “il problema è il regime e dobbiamo sostenere le persone che cercano di rovesciarlo”. Lo stesso vale per il Venezuela, dice. La nuova strategia giapponese davanti alle minacce di Pechino sia “d’ispirazione anche per gli altri Paesi della regione”

Carri armati tedeschi per l'Ucraina più vicini

La Germania potrebbe rimuovere il veto sui carri armati Leopard, mettendo da parte le reticenze delle ultime settimane. Nel frattempo dall’Ucraina giunge la notizia della morte del ministro dell’Interno Monastyrsky per un incidente in elicottero per cui si esclude ad ora un’azione dolosa. Il ministro era una figura importante del governo Zelensky ed era divenuto il volto dell’informazione al pubblico dall’invasione di febbraio

Come la demografia cinese cambierà l'economia globale

Nonostante la soppressione della politica del figlio unico, l’anno scorso le nascite sono cadute a un livello storico. E potrebbe essere solo l’inizio di una tendenza destinata a rimanere… Colpa della crisi economica scatenata dalla pandemia. Gli effetti sul mercato internazionale

Sicurezza delle infrastrutture e guerra asimmetrica. Il monito di Parsi

“Le sanzioni a Mosca? Fanno molto male”, spiega il professor Parsi a Formiche.net. E sulle infrastrutture energetiche strategiche aggiunge: “I tubi sono un investimento talmente costoso che finiscono per essere un elemento di pressione per ritardare la decarbonizzazione”

Burkina Faso, Nigeria, Congo. Il terrorismo squarcia l'Africa

Cinquanta donne rapite in Burkina Faso, un prete ucciso in Nigeria, una chiesa incendiata nella Repubblica Democratica del Congo. Nel giro di pochi giorni, il terrorismo jihadista ha dimostrato le proprie capacità di azione in Africa, dove lo Stato islamico ha costruito una rete di Wilayat attive su un territorio molto ampio. Mentre tornano gli attacchi in Siria e Iraq

Perché Kiev ha bisogno di carri pesanti. Parlano gli esperti Ecfr

“Le armi fornite dall’Occidente hanno svolto un ruolo importante per consentire all’Ucraina di difendersi dall’invasione russa. Ora l’Ucraina ha bisogno di forze di manovra pesanti per respingere le conquiste russe e liberare i territori occupati”, spiegano gli esperti dell’European Council on Foreign Relations

El Dorado in rivolta. Cosa c’è dietro le proteste in Perù

Il Perù è il secondo produttore mondiale di rame e anche un importante fornitore di oro (ottavo al mondo e numero uno in America Latina), nonché di argento e zinco, tra altri minerali. Inoltre, vive in queste settimane, momenti di difficoltà, tra le proteste dei manifestanti e la crisi economica

Chi è il nuovo ministro della Difesa tedesco

Il nuovo capo della Bundeswehr eredita l’incarico in seguito alle dimissioni di Christine Lambrecht, accusata di reticenze nel fornire aiuti all’Ucraina. Nonostante i precedenti rapporti con la Federazione Russa, Pistorius è l’uomo giusto al momento giusto

Nome in codice Maoz. Chi è il nuovo capo dei diplomatici israeliani

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il ministro Eli Cohen ha scelto Ronen Levy come direttore generale. Ex funzionario di Shin Bet e Consiglio di sicurezza nazionale, una vita nell’ombra, è uno degli architetti degli Accordi di Abramo. Il suo compito principale sarà espanderli

Uganda railway

(Ferro)via dalla Cina. L’Uganda molla Pechino e sceglie Ankara

Kampala ha annullato tutti i contratti firmati con la China Harbour Engineering Company dopo otto anni di stallo, e corteggia la turca Yapi Merkezi. Così si oscura l’astro cinese (e si illumina quello turco) sull’Africa

×

Iscriviti alla newsletter