L’attacco di venerdì contro i curdi in un quartiere di Parigi ha provocato uno strascico violento. La comunità curda si sente poco protetta dalle autorità francesi, il presidente Macron prova a tranquillizzare gli animi, ma nel Paese sobbollono tensioni legate a separatismo, razzismo, integrazione e assimilazione
Esteri
L’eroismo ucraino fa breccia in Occidente ma... La versione di Edward Lucas
Facciamo di più per aiutare Kyiv. Ma sempre troppo poco e con un ritardo spaventoso. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, dopo la visita del presidente Zelensky a Washington
Taiwan, alleato e opportunità per l’Italia. Il commiato dell’amb. Lee
Nutro molta fiducia, oltre che una grande speranza, in una maggiore attenzione dell’Italia nei confronti di Taiwan, augurandomi con questo un miglioramento dei rapporti tra i nostri due Paesi. Il saluto di Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia
Cosa dimostrano le proteste in Iran. L'opinione di Quintavalle
La crisi iraniana non è una guerra dei sessi, ma una rivolta generazionale contro una gerontocrazia. Occorre superare gli stereotipi occidentalisti degli studi di genere per una nuova teoria del cambiamento politico basata sulla libertà riproduttiva della donna. Demografia come anticamera della democrazia. L’intervento di Dario Quintavalle
Tajani in Libano, sulla sponda Levante del Mediterraneo
Visita di Tajani in Libano per incontri con la leadership di Beirut e i contingenti italiani schierati a sostegno della sicurezza e dello sviluppo del Paese. Per la partnership italo-libanese, il ruolo della diplomazia militare e delle attività tecniche svolte dal personale militare italiano è fondamentale
La Wagner è un esercito indipendente in Ucraina (e compra armi nordcoreane)
La compagnia mercenaria legata al Cremlino sta arruolando carcerati in Russia, portando il numero dei propri effettivi in Ucraina a circa 50mila unità. E intanto la Corea del Nord rifornisce di armi e missili questo vero e proprio esercito indipendente
Perché il Fianco Est dei Balcani è così importante per l'Italia (e Crosetto lo ricorda)
Mentre dieci giorni fa i ministri degli Interni hanno dato il via libera all’adesione della Croazia allo spazio Schengen, Romania e Bulgaria continuano invece a restare ancora escluse, nonostante i pareri positivi da parte della Commissione europea
TikTok spiava i giornalisti che svelavano i rapporti con Pechino
La società-madre della piattaforma social ha utilizzato illegalmente i dati privati di una serie di giornalisti. Lo scopo era interrompere le fughe di notizie che mostravano i collegamenti tra la compagnia e il governo cinese. Prosegue il braccio di ferro con il legislatore statunitense sempre più propenso a bannare TikTok, tra i timori per la manipolazione dell’informazione e le certezze sullo spionaggio dei cittadini
Perché Blinken ha parlato di Covid con Wang Yi
Il segretario di Stato Antony Blinken e l’omologo cinese Wang-Yi si sono parlati al telefono. Gli Stati Uniti vogliono assolutamente evitare che la nuova epidemia di Covid in Cina si riveli un’ondata globale come nel 2020. Rifiutando i vaccini occidentali la Repubblica Popolare si mostra incline alla cooperazione solo a parole, almeno per ora
Il mondo arabo ad Amman per parlare (anche) di Iraq
La conferenza organizzata dalla Francia ad Amman per parlare (anche) di Iraq è stata un momento per mettere allo stesso tavolo i Paesi arabi del Golfo e l’Iran. Baghdad, dove oggi è in visita la presidente Meloni, è il centro di dinamiche regionali