La visita della vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris in una delle aree contese tra Manila e Pechino riaccende i toni della competizione tra Cina e Stati Uniti. L’importanza delle Filippine per la proiezione americana nell’Indo-Pacifico
Esteri
Tajani ha attribuito le deleghe alla Farnesina. Tutti i dettagli
Il ministro ha mantenuto la responsabilità sui Balcani e l’area Mena. Dopo Crosetto a Palazzo Baracchini e lo Spazio a Urso, FdI chiude il cerchio di difesa e sicurezza con Cirielli. A Tripodi i fora globali, a Silli i diritti umani
Libia-Sahel. Perché l’Italia è interessata all’approccio integrato Ue
Libia e Sahel sono un tutt’uno regionale in cui l’aspetto geopolitico centrale in questo momento è dato dall’instabilità di entrambi i fronti, con il sud libico che rischia di diventare imbuto di una serie di problematiche. Dal terrorismo ai traffici criminali (compresi quelli di persone). L’Ue organizza a Tunisi una conferenza per facilitare i processi di integrazione nell’area
Qatar 2022, occasione di “sportwashing” per Pechino. Scrive Harth
La realizzazione del più grande impianto sportivo del Qatar è un successo per Pechino, con un’azienda cinese che ha ottenuto un contratto come appaltatore principale all’interno di un torneo Fifa. L’intervento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders
L’educazione per affrontare i rischi cyber. L’intervento di Nunzia Ciardi (Acn)
Un’ alleanza tra scuole, famiglie e delle agenzie deputate a svolgere nei confronti dei giovani l’importante funzione educativa costituisce il primo baluardo protettivo verso il rischio online. L’articolo di Nunzia Ciardi, vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, che prende spunto dall’intervento pronunciato al convegno “Scuola e università per il futuro del Paese”, promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, promosso da Gian Maria Fara e diretto da Mario Caligiuri
Il "momento Sputnik" che ci costringe a staccarci dalla Cina. Parla Tellis (Carnegie)
La stretta di mano Biden-Xi non vale sul piano tecnologico: finché gli Usa non avranno consolidato il loro vantaggio, con la Cina non ci potrà più essere cooperazione nei settori alla frontiera del progresso e della sicurezza nazionale: semiconduttori, Intelligenza artificiale, quantum computing, genomica e materiali avanzati. L’Europa lo ha capito ma dovrà fare di più. E sul G20 che Modi sta organizzando per l’anno prossimo… Conversazione con Ashley Tellis, esperto di sicurezza nazionale del Carnegie Endowment
Usa in Medio Oriente. La visione del Pentagono
Il Medio Oriente resta un’area di interesse strategico per gli Stati Uniti, ma il Pentagono spiega nuovamente come sarà veicolato, evitando eccessivi coinvolgimenti e privilegiando l’integrazione
Il Partito Comunista Cinese mette scienziati al governo per competere con gli Usa
Il XX Congresso del Partito Comunista Cinese ha fatto entrare nel Comitato Centrale del Partito una serie di figure con esperienze industriali nei settori ad alta tecnologia. Una precisa strategia politica che vede negli investimenti in ricerca e sviluppo la chiave di volta della prosperità economica e militare cinese, come evidenziato dal presidente Xi
Iran, così le proteste diventano internazionali
Le proteste in Iran, che qualcuno chiama già rivoluzione, arrivano ai Mondiali in Qatar, mentre da Teheran aumentano gli attacchi contro i curdi con gli stessi droni usati dai russi in Ucraina. È in atto un’internazionalizzazione violenta della crisi iraniana
Cosa succederà all'esordio dell'Iran ai mondiali di Calcio?
Dopo tante critiche per lo più fondate, la Fifa potrebbe trovarsi sul banco degli imputati sul quale mai avrebbe pensato di salire: aver trasformato i giochi dell’emiro in una mobilitazione globale contro i mullah di Teheran