Per Pelaggi (Sapienza), la cornice attorno al dossier taiwanese è ormai totalmente modificata: lo stretto è ormai il principale luogo di frizione tra Washington e Pechino, e per questo tutto ciò che accade a Taipei assume valore internazionale
Esteri
Macron e von der Leyen, con la Cina il rischio di una dipendenza psicologica
Secondo Amighini (UPO e Dwarc), la dipendenza dalla Cina è ormai più psicologica che frutto di un reale contesto economico-commerciale. E il rischio è che l’Europa non sfrutti adeguatamente altri mercati, come quello indiano o sudest asiatico. Il viaggio di Macron e von der Leyen tra interessi francesi e unità europea
Un'Europa più verde, più sicura e più libera. Parola dell'amb. Björklund
Stiamo affrontando molteplici crisi e il bisogno di unità europea non è mai stato così grande. Gli Stati membri dell’Ue sono diversi e talvolta hanno prospettive diverse. Ma la diversità è un punto di forza. Anche dopo il semestre di presidenza, la Svezia continuerà a fare del suo meglio per mantenere questa unità. L’intervento su Formiche.net di Jan Björklund, ambasciatore di Svezia in Italia
Non solo migranti, cosa c'è dietro la crisi in Tunisia. Parla Ezzamouri (Iai)
“Non esistono prove evidenti che il Wagner Group sia direttamente coinvolto nel favorire la migrazione dall’Africa verso l’Europa, è comunque vero che l’instabilità alimentata anche da Wagner in altri contesti possa essere un driver indiretto di migrazioni. L’Ue? Un attore centrale ma ha adottato un approccio di wait and see”. Conversazione con il ricercatore dello Iai Akram Ezzamouri
Così il vescovo di Shanghai divide Cina e Santa Sede. Il commento di Sisci
Shen Bin va a occupare una sede vacante da 10 anni dopo che il predecessore è stato sottoposto (e lo è ancora ora) agli arresti domiciliari. Ma la nomina è unilaterale. Reazione fredda del Vaticano. Il sinologo Sisci: “La scelta cinese pare rivelare nervosismo”
Ponte sullo Stretto, Salvini sbarra la strada ai cinesi
Eurolink, a cui è stata assegnata la gara europea, “molto probabilmente” continuerà con la versione definitiva del progetto, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture rispondendo a una domanda sull’interessamento del colosso Cccc, controllato dal governo di Pechino
La Nato festeggia i suoi 74 anni con l’ingresso della Finlandia. Gli scenari di Pesu (Fiia)
Raddoppiano i chilometri di confine tra l’Alleanza e Mosca, che reagisce minacciando “contromisure tattiche”. Secondo il ricercatore, ora Helsinki è “un vero attore di difesa collettiva”. Ecco cosa cambia
Macron e von der Leyen a Pechino testano la sicurezza economica europea
Il viaggio del presidente francese e della presidente della Commissione Ue a Pechino vuole mostrare unità europea di fronte a Xi. Per essere realmente uniti, i Paesi membri devono elaborare una strategia comunitaria che tenga conto dei rischi dell’essere eccessivamente legati all’economia cinese. Il discorso di von der Leyen, le speranze di Macron e i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata
L’Europa sostenga gli Accordi di Abramo. Cosa si è detto alla Fondazione Luigi Einaudi
Gli Accordi di Abramo rappresentano “un’opportunità formidabile” per l’Unione europea e per il nostro Paese. I riflessi della guerra in Ucraina stanno ridisegnando l’Occidente e, in questa chiave, il sostegno a questi patti potrebbe portare grossi benefici a più livelli. Chi c’era e cosa si è detto al convegno organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi dal titolo “Gli accordi di Abramo e la dimensione europea. Quali possibilità di cooperazione?”
L'asse tra Erdogan e Xi arriva fino in Siria. Ecco perché
A Mosca si tiene un incontro sulla Siria con i ministri di Turchia, Russia, Iran e Siria, mentre il responsabile degli Esteri russo Sergey Lavrov si recherà in visita ad Ankara immediatamente dopo. Bri e 5G governano l’asse tra Turchia e Cina
















