“Dal 2014, la Crimea non è stata solo sottratta allo Stato che ne esercitava con pieno diritto la sovranità, ma è stata anche segregata rispetto all’intera comunità internazionale”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Sergio Costa (Movimento 5 Stelle), vicepresidente della Camera dei deputati, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria
Esteri
Come funziona la macchina russa dietro agli attacchi missilistici
Una complessa indagine open-source ha svelato quali militari russi stanno dietro i computer a programmare lanci di missili che ammazzano gli ucraini. Gli esperti di Bellingcat sono riusciti addirittura a contattare il personale russo impiegato
Tokyo davanti alla realtà della guerra russa in Ucraina. Conversazione con Pugliese (Iai)
L’analista dello Iai spiega come il Giappone guardi alla guerra in Ucraina pensando all’Asia e come ciò apra spazi di cooperazione con la Nato e con l’Ue (anche sfruttando la nuova postura europea nei confronti della Cina)
Erdogan deporta i profughi siriani sull’onda del sentimento anti-immigrati
Human Rights Watch accusa Ankara di deportare illegalmente centinaia di profughi siriani verso il Paese di origine, ad oggi ancora sconvolto da una sanguinosa guerra civile. La crisi economica turca fa da cornice all’astio popolare turco verso gli immigrati
Che fine farà Brittney Griner. Mosca conferma la condanna
La corte russa ha respinto l’appello dell’atleta americana, che dovrà scontare nove anni di carcere per essere stata trovata con sigarette elettroniche contenenti olio di hashish a Mosca. Dalla condanna ad agosto, è in cella con altre due donne e ha diritto ad un’ora di passeggiata all’aria aperta al giorno e due docce alla settimana
Di Maio alla Farnesina. Un bilancio positivo e una macchina pronta a ripartire
Dopo il passaggio di consegne al successore Tajani, è tempo di bilanci per l’ex ministro degli Esteri. Che non solo ha compiuto un’evoluzione personale, e garantito una continuità nel ruolo euro-atlantico dell’Italia, ma ha costruito un buon rapporto con la complessa e raffinata struttura della Farnesina. Cosa che non è riuscita a molti dei suoi (in teoria più rodati) predecessori. Cosa ne pensano Natalizia (La Sapienza) e Cristiani (German Marshall Fund)
Spie cinesi. Ecco perché l’inchiesta Usa riguarda anche l’Italia
Per il dipartimento Giustizia statunitense e l’Fbi le operazioni extra-territoriali della Repubblica popolare cinese rappresentano comportamenti oltraggiosi. Invocano l’unità tra alleati per contrastare le attività criminali, ma in Italia regna ancora il silenzio sulle stazioni di polizia cinesi. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Meloni? Dall’Ue il beneficio del dubbio. Parla Lété (Gmf)
Bruxelles, pur nutrendo ancora qualche riserbo, confida nella continuità della linea politica del governo Meloni per i dossier Ucraina e crisi energetica. L’Italia e l’Europa hanno bisogno l’una dell’altra, spiega Bruno Lété, senior fellow del German Marshall Fund a Bruxelles
Michelle e Janja, le donne della campagna elettorale in Brasile
Michelle Bolsonaro e Rosangela “Janja” da Silva hanno un ruolo importante nella corsa per la presidenza brasiliana. Sono molto diverse, in stile e identità, ma hanno un obiettivo comune: attrarre il voto femminile, decisivo per il ballottaggio del 30 ottobre
La strategia della Finlandia contro la propaganda russa
Il Paese scandinavo è il più resiliente alle fake news e le campagne di disinformazione. La fiducia nei media ufficiali è il risultato di un efficace programma di formazione, che comincia dalle scuole…