Skip to main content

La crisi del governo Truss specchio della situazione geo-economica

Tra i Conservatives è chiara la percezione di come ora questo sia l’ultimo appello, dopo ci sarebbero soltanto le elezioni generali. Tale consapevolezza potrebbe portare alla ricerca di una soluzione condivisa, di equilibrio tra le diverse posizioni, e a un programma che l’intero mondo Conservative possa sostenere coeso alla prova dei fatti

Lo sguardo di Bruxelles (e di Berlino) su di noi

Di Massimo Nava

La Germania, per mentalità e tradizione, privilegia sempre la stabilità politica. Fratelli d’Italia tocca nervi scoperti nell’opinione pubblica tedesca a causa di un passato impresso nel Dna, ma una coalizione largamente maggioritaria può essere preferibile a governi rissosi e instabili. Certo, i tedeschi avrebbero preferito dialogare ancora con Draghi. Parola di Massimo Nava, editorialista del Corriere della sera e scrittore

Il fronte militare e quello politico-finanziario di Vladimir Putin

Il presidente russo rischia di uscire sconfitto sul terreno militare, ma non su quello di natura strategica, nei rapporti con tutto l’Occidente, a partire dall’Europa. Tutte le difficoltà – e i vantaggi – nel risiko internazionale del leader del Cremlino

Cosa significa per l'Occidente e l'Italia il trionfo di Xi. Scrive Castellaneta

La questione ancora più grande riguarda il ruolo futuro di Pechino per la sicurezza mondiale. Oggi si sta muovendo con prudenza e ambiguità in rapporto alla guerra in Ucraina: se a parole Xi non ha mai tolto il proprio sostegno a Putin (con cui a febbraio aveva sottoscritto una “amicizia senza limiti”), nei fatti si sta guardando bene dal fornire aiuti diretti alla Russia nell’ambito del conflitto

I temi per il dopo-Putin. Nucleare, rapporti con l'Occidente, separatismi

Prendere il controllo dell’arsenale nucleare, impedire l’emergere di pulsioni separatiste concrete, trovare un nuovo rapporto con l’Occidente. Questi sarebbero temi essenziali per un successore di Putin che dovesse emergere dopo una sanguinosa lotta interna al Palazzo

Nasce il governo Meloni, Polonia e Italia andranno a braccetto. Parola di Fogiel (PiS)

Di Giulia Gigante

Abbiamo incontrato Radosław Fogiel, parlamentare e portavoce di Diritto e Giustizia, vicinissimo a Kaczyński (essendo stato direttore del suo ufficio parlamentare). Dal concetto di europeismo rielaborato dal PiS alla battaglia con Bruxelles sullo stato di diritto, il governo polacco ripone nella squadra di Giorgia Meloni grandi aspettative. “Insieme potremo riformare l’Europa. Finora il patto degli altri partiti ci ha escluso”

Così Russia e Cina provano a influenzare l’Italia

L’attenzione della Russia e della Cina per l’Italia è alta da anni, ma recentemente è aumentata sfruttando alcune vulnerabilità nel nostro Paese. L’obiettivo è cercare di costruire un quadro di influenza profondo tra il mondo politico, accademico, economico e nel consenso tra la cittadinanza. “Al cuore dell’Italia. Come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il paese”, il nuovo libro di Pompili e Valentini, analizza il contesto e ricostruisce alcune dinamiche messe in atto in Italia da Mosca e da Pechino

Come andrebbe per l’Ucraina se i trumpiani prendessero il Congresso?

Se vincessero i Repubblicani, molti dei quali della corrente che sostiene l’ex Presidente, il Congresso potrebbe rallentare con le forniture di assistenza all’Ucraina. La Casa Bianca avrebbe modo per aggirare le opposizioni legislative, ma in generale Washington intende chiedere più impegno all’Europa

Il piano 6G di Putin si candida per il cimitero degli insuccessi tech

Di Andrei Soldatov e Irina Borogan

Nonostante i tentativi del governo russo di realizzare rapidi sviluppi tecnologici, tra cui il salto del 5G per sbarcare direttamente nel futuro delle reti di nuova generazione, non sempre questi hanno successo. Dai motori di ricerca alternativi ai carri armati, il Center for European Policy Analysis mette in fila tutti i tentativi (falliti) di dominare i processi innovativi

I legami "creativi" di Taiwan con il resto del mondo. Per evitare l'isolamento

Nonostante possieda meno ambasciate che nel decennio scorso, Taipei mantiene relazioni amichevoli non ufficiali con sempre più Paesi. Secondo la sua leadership, merito di uno stile diplomatico informale

×

Iscriviti alla newsletter