Skip to main content

I numeri del rapporto Nato 2022 tra Ucraina, opinione pubblica e spese per la difesa

Il rapporto evidenzia il continuo e deciso sostegno dell’opinione pubblica all’Ucraina, il forte supporto all’Alleanza Atlantica e il crescente impegno degli Stati membri a migliorare le proprie capacità di difesa e deterrenza

Il nuovo scandalo venezuelano ruota (naturalmente) intorno al petrolio

Scoppia la lotta di potere tra il leader del regime, Nicolás Maduro, e il ministro Tareck El Aissami. Chi è l’uomo di potere (legato a Hezbollah) che si è dimesso per l’indagine di corruzione nella petrolifera statale Pdvsa

L’Asia divisa sull’Ucraina. Xi vede Putin e Kishida vola da Zelensky

Il premier giapponese è a Kyiv per ribadire il sostegno di Tokyo e l’interconnessione tra i quadranti indo-pacifico ed euro-atlantico. È una visita storica per quattro ragioni. Ecco quali

Sulla (giusta) riforma francese ci guadagna Le Pen. L'analisi di Ceccanti

Secondo il costituzionalista la riforma delle pensioni “era necessaria: il sistema precedente era insostenibile”. L’opposizione ha “ottenuto il miglior risultato possibile: ha scaricato su Macron e Borne l’incombenza di questa riforma, fiaccando governo e presidenza”

Perché Bakhmut è lo specchio della guerra in Ucraina

Bakhmut per gli ucraini è il simbolo della riuscita della controffensiva e perderla significherebbe aprire di nuovo ai russi la strada verso Kharkiv. Il bivio drammatico di fronte ai vertici militari e politici è tra il continuo tamponamento del fronte e il conservare le forze per la prossima ipotetica offensiva

Nuove scoperte e progressi dai Brics, Israele, Giappone e Corea del Sud

Nell’intervento precedente abbiamo parlato di nuove scoperte e progressi scientifici da Stati Uniti d’America, Russia, Gran Bretagna, Germania e Finlandia. Oggi analizzeremo passi in avanti in ulteriori Paesi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Non solo flussi, le minacce ibride che incombono sull'Ue secondo Bonfrisco

Sicurezza e diversificazione dell’approvvigionamento energetico: “L’Italia è stata capace di raccogliere attorno a sé consenso e alleanze. Roma e Berlino legate dalla capacità produttiva. Il Patto di stabilità? Mi auguro che alcuni commissari non abbiano più un approccio obsoleto”. Conversazione con l’europarlamentare della Lega

Per combattere la Wagner serve un codice dei crimini internazionali

Di Alessandro Mario Amoroso

La Russia è responsabile delle azioni del Gruppo Wagner in Ucraina? Per il diritto internazionale la risposta è senza dubbio sì. Benché le compagnie militari private vengano spesso considerate alla stregua di eserciti fantasma che operano al di fuori di ogni quadro giuridico, in realtà nell’ampia maggioranza dei casi i contractors non hanno ruoli di combattimento e svolgono compiti ausiliari. Il punto di Alessandro Mario Amoroso (Scuola Superiore Sant’Anna)

Non solo Ucraina. La partnership Xi-Putin vista da Politi

L’esperta del King’s College valuta l’incontro tra i leader di Cina e Russia come un momento in cui si intensificheranno soprattutto le relazioni commerciali, e questo fornirà a Pechino una leva per avanzare maggiori richieste politiche a Mosca

L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo

Di Federico Di Bisceglie e Emanuele Rossi

L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)

×

Iscriviti alla newsletter