Skip to main content

C'è poco da "riparare" tra Varsavia e Berlino

Di Giulia Gigante

Nessun governo della Terza Repubblica polacca ha mai osato tanto. L’alta tensione che scuote i rapporti tra Varsavia e Berlino rischia di provocare un black-out nelle relazioni bilaterali e in tutta Europa. Zbigniew Rau firma la nota diplomatica sulle riparazioni di guerra, mentre Berlino tenta di liquidare la questione con garbo e rispolverando la risoluzione del 1953…

Quattro spettri volteggiano sulla Cina in vista del Congresso

Il prossimo Congresso del Partito Comunista Cinese si troverà di fronte a domande esistenziali. Può scegliere di nascondere la testa sotto la sabbia o affrontare una realtà scivolosa, tra crisi del debito, un’economia in rallentamento, i rapporti con la Russia, i rapporti con gli Stati Uniti, per citare solo alcuni dossier caldi

Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?

Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione

Meloni sente Zelensky. L’asse Roma-Kiev non si spezza

Il presidente ucraino si è congratulato con la leader di Fratelli d’Italia per la vittoria alle elezioni politiche e si è detto certo di poter contare su una proficua collaborazione con il prossimo governo italiano. I due hanno anche parlato del nuovo invio di armi

Tutti i beni russi sequestrati in Italia, da Villa Altachiara in giù

Da quando è scoppiata la guerra russa in Ucraina, sul territorio italiano sono state sequestrate proprietà di cittadini russi per un valore di oltre 900 milioni di euro. Tra queste c’è Villa Altachiara, dove è scomparsa la contessa Francesca Vacca Agusta, e Villa Serena ai Parioli

Come si muoverà Biden davanti ai missili di Kim

Di Emanuele Rossi e Matteo Turato

Il lancio di un missile balistico nordcoreano che ha sorvolato il Giappone ha tenuto Tokyo e Seul con il fiato sospeso per i venti minuti di volo. Pyongyang torna prepotentemente a far sentire la sua voce per far presente ai vicini che sono sotto tiro, e ricordare a Washington che la Corea del Nord vuole essere trattata  come una potenza atomica

Venezuela, Iran e Russia. Grandi movimenti di prigionieri

Dai nipoti di Nicolás Maduro a un pilota russo arrestato in Liberia, l’amministrazione statunitense ha rilasciato diversi condannati (soprattutto per narcotraffico) in cambio di prigionieri americani in mano ai regimi. Le motivazioni dietro questa nuova strategia

 

I rapporti nel Pacifico passano per (sostanziose) richieste economiche

Il summit tenutosi negli Stati Uniti con 14 Paesi insulari ha portato alla firma di una dichiarazione congiunta piuttosto vaga. Le isole del Pacifico vogliono sostanziose garanzie economiche per poter affrontare il cambiamento climatico, e giocano da una posizione di rinnovata importanza geopolitica

Cosa c’è dietro l’astensione indiana sulla Russia

L’India si è astenuta sulla recente risoluzione del Consiglio di Sicurezza per condannare l’annessione delle regioni occupate in Ucraina da parte della Russia. Non è una novità, e Nuova Delhi ha tenuto posizioni simili ai tempi della Crimea, seguendo la politica estera pragmatica che intende tenere il governo Modi

Elezioni in Brasile, su cosa si sfidano Bolsonaro e Lula

Il leader socialista brasiliano e l’attuale presidente andranno alle urne per il secondo turno il 30 ottobre in una corsa all’ultimo voto. Tornerà il Socialismo del XXI secolo?

×

Iscriviti alla newsletter