Taiwan sta organizzando le sue difese, e mentre aumentano le spese governative, crescono organizzazioni e gruppi privati che ricevono finanziamenti per preparare milizie civili e cyber guerriglia contro l’infowar e le ambizioni cinesi
Esteri
Le isole del Pacifico "atterrano" a Washington. Sul tavolo, Cina e clima
L’attivismo cinese nell’Oceano Pacifico costringe gli Stati Uniti a occuparsi delle nazioni dell’area, preoccupate molto di più di ottenere aiuti per contrastare il cambiamento climatico che non dall’espansionismo di Pechino
Lula contro Bolsonaro, gli effetti sull'America latina
Gli ultimi sondaggi sostengono che il leader socialista brasiliano è sempre più vicino al 50%, il che gli darebbe la vittoria al primo turno, ma le manifestazioni di sostegno a favore dell’attuale presidente Bolsonaro non mancano… Gli effetti geopolitici e non solo per la regione
Perché Re Salman ha nominato MBS primo ministro
La nomina a primo ministro dell’erede al trono saudita devia dalle norme del regno. Per Mohammed bin Salman potrebbe essere una mossa necessaria, sia per consolidare il potere sia per salvaguardarsi
Chi è Mojtaba Khamenei. Il più odiato da chi protesta in Iran
Con le proteste in Iran si moltiplica il problema della successione alla Guida suprema iraniana. Khamenei vorrebbe promuovere l’odiatissimo figlio Mojtaba, ma anche salvaguardare la sua eredità
I fondi congelati rientrano in Afghanistan
La Bank for International Settlements si occuperà della gestione dei fondi afghani congelati dopo il ritiro della coalizione Nato dal Kabul. Un risultato di compromesso che dovrebbe portare un minimo di sollievo in un Afghanistan martoriato da vent’anni di guerra e una crisi alimentare tra le peggiori al mondo.
Parte il dialogo tech Usa-Israele. Cina terzo incomodo
Già dai tempi di Trump, Washington esprime preoccupazione per gli investimenti di Pechino nelle tecnologie critiche ed emergenti. Con Biden e Lapid qualcosa è cambiato. Si lavora su “ecosistemi affidabili”
Mercosur-Unione europea, chi (non) accelera per l’accordo
Per diventare sempre meno dipendente da Russia e Cina, l’Europa guarda il sud dell’America latina: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. L’alleanza commerciale con Bruxelles aprirebbe a un mercato di 720 milioni di persone, ma c’è chi opporre resistenza. L’interesse (elettorale) di Lula in Brasile
Miti e realtà della mobilitazione bellica di Putin
Quella che l’esperto militare inglese Rob Lee ha definito “una delle decisioni più significative e più rischiose di Putin” potrà avere effetti non rilevanti o addirittura disastrosi per le ricadute strategiche del conflitto, soprattutto in termini di perdite di vite umane
Il cerchio degli alleati, Usa in testa, si stringe a difesa di Taiwan
Pechino continua a lanciare operazioni militari al largo di Taipei, che mantiene elevata l’allerta militare. Nel frattempo gli Stati Uniti proseguono l’approfondimento delle relazioni con Formosa e aggiungono le Filippine nel cordone di contenimento cinese