Come finirà? Minacce nucleari, fosse comuni, proteste spontanee e fughe in massa dalla Russia. Il conflitto in Ucraina appare più che mai lontano dalla risoluzione. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Esteri
Proteste in Russia, cosa rischiano i manifestanti
Chi è sceso in piazza per protestare contro l’annuncio di Putin di una nuova mobilitazione in Ucraina rischia 15 anni di carcere e anche l’arruolamento militare. Più della metà sono donne (e anche bambini). E intanto è fuga (in aereo e in macchina) dalla Russia. La posizione dell’Europa
Il Venezuela di Maduro, tra ravvicinamenti (con gli Usa) e crimini contro l'umanità
Il leader del regime venezuelano si è offerto di risolvere la crisi energetica con tutto il gas e il petrolio del Paese. E mentre il governo di Biden potrebbe legittimarlo, le Nazioni Unite forniscono prove dei reati di tortura, violenza sessuale e arresto arbitrario per silenziare l’opposizione
Difendere Taiwan? Il piano di emergenza del Pentagono e la posizione degli alleati Usa
Il capo delle Forze Armate americane in Corea del Sud ha parlato della possibilità di un “piano di emergenza” per difendere Taiwan da un’aggressione cinese. Secondo il generale statunitense, c’è possibilità che anche Seul partecipi all’operazione. Washington continua a limare l’ambiguità strategica e sonda gli alleati
Verso una Nato economica. Il discorso di Liz Truss all’Onu
Coerente con l’approccio adottato negli anni al Foreign Office, la neopremier britannica non menziona mai la Cina ma i riferimenti indiretti sono stati abbondanti nel suo discorso. Ecco la sua ricetta in tre punti per rafforzare le democrazie contro le autocrazie
L'accordo Italia-Germania andrà avanti anche con Meloni. A meno che Orbán…
La politica e l’industria tedesca intendono continuare sulla strada dell’intensificazione dei rapporti iniziata con il governo Draghi, anche se il prossimo governo fosse guidato da personalità marcatamente di destra. Il vero timore, spiega Euractiv, è l’orbanizzazione dell’Italia, che potrebbe mettere a repentaglio la collaborazione europea
Perché Roma è la capitale delle spie. Il racconto di Pennisi
Roma è una delle centrali internazionali dello spionaggio, anche di quello un po’ cialtrone che si inventa storie da “vendere” a giornalisti disposti a scrivere qualunque cosa. Giuseppe Pennisi ricorda i tempi della Guerra fredda quando…
Complotti e attacchi hacker, la minaccia iraniana negli Usa
La vice segretaria del dipartimento di Giustizia statunitense ha sottolineato come l’Iran sia una minaccia crescente anche sul suolo americano. Rischi di attacchi, complotti e azioni cyber sono aumentati, perché gli iraniani hanno costruito reti e stanno usando proxy
Come gli italiani vedono il mondo e la propria democrazia (non bene)
La posizione della popolazione italiana sui principali temi caldi della politica internazionale. Dalla guerra in Ucraina, ai rapporti con l’alleato statunitense, alla Russia e alla Cina. Un’indagine del German Marshall Fund fa luce sulle preferenze degli italiani
Occhio a Orbán e ai suoi rapporti con Putin e Xi. Scrive Mayer
Meloni sostiene che ci sia “chi sta facendo di tutto per spingere l’Ungheria nelle braccia” del leader russo. Il guaio è che il premier magiaro lo è già, e pure in quelle del presidente cinese