Skip to main content

Quelle navi da guerra iraniane sulle spiagge di Rio de Janeiro

Due imbarcazioni militari, tra cui la più grande dell’Iran, sono state autorizzate a ormeggiare nella capitale brasiliana. Quali sono i rischi e le motivazioni

L’Antitrust crea una nuova piattaforma per il whistleblowing

L’Agcm ha introdotto una propria piattaforma per il whistleblowing. Incrementare la lotta ai cartelli segreti e rafforzare il contrasto alle condotte che vìolano le norme a tutela della concorrenza incentivando la collaborazione di soggetti che vogliano restare anonimi

Ecco che fine ha fatto il super-banchiere cinese Bao Fan

Con una comunicazione ufficiale, la banca privata China Reinassance ha spiegato che il suo fondatore e amministratore delegato sta collaborando a un’indagine condotta da alcune autorità della Repubblica popolare cinese. Cosa c’entra il caso Cong Lin e quanto sta perdendo la compagnia in Borsa

Lo sguardo italiano su Kyiv. L'analisi del generale Arpino

Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, traccia le quattro lezioni che l’Italia ha appreso dal conflitto: dobbiamo estrarre e utilizzare le nostre risorse energetiche, diversificare le fonti di approvvigionamento esterne, ricucire le nostre tradizionali relazioni in Nord Africa e rinnovare le “scorte intangibili” con materiali allo stato dell’arte

La Francia alza il velo sull'alleanza nucleare

Domani è previsto un incontro con 12 Paesi membri dell’Unione europea in cui la Francia spera di trovare sostenitori per nuove politiche energetiche, centrate sul nucleare. Ma i reattori francesi non sono al massimo della capacità. E sulle rinnovabili…

Sulla Via della Seta l’Italia si muoverà con Ue e Usa. Le parole di Lollobrigida

Sul rinnovo del memorandum “agiremo con molta prudenza, quella che non c’è stata in passato, dove anzi – mi riferisco al governo Conte – ci sono state delle zone d’ombra”, assicura il ministro, fedelissimo di Meloni. Ecco gli scenari sul tavolo

L’Italia di Meloni può fare la differenza con l’India. Il commento di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Presidente del Consiglio in partenza per Nuova Delhi. Il rapporto con Modi potrebbe essere la chiave per il futuro del partenariato Unione europea-India riguardante la sicurezza, l’Indo-Pacifico, la resilienza della catena di approvvigionamento e la pace (con un occhio alla Cina). Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

L’Europa riparta da budget Difesa e Patto di stabilità. Parola di Nones

Prima che sia troppo tardi, la guerra ha reso evidente che la Difesa europea dovrebbe adottare e mettere concretamente in atto il motto tutti per uno, uno per tutti, assicurando che insieme si possa partecipare alla costruzione di una vera Europa della Difesa. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

La partita tra democrazie e dittature è appena iniziata. Scrive De Tomaso

Molto dipenderà dall’atteggiamento dell’opinione pubblica occidentale. Italia sorvegliata speciale perché ritenuta l’anello debole dell’Europa. All’orizzonte il caso Cina-Taiwan

Le sei cose che i russi hanno completamente toppato sul popolo ucraino

Mosca ha scatenato la guerra avendo in mente idee precise su come avrebbero reagito gli ucraini. Un’indagine del National Democratic Institute mostra le percezioni errate dell’intelligence russa e quello che davvero vogliono nel Paese invaso

×

Iscriviti alla newsletter