Skip to main content

Draghi all’Onu e quell’omaggio a Gorbaciov. Il commento dell’amb. Castellaneta

“Affrontare i problemi globali richiede un nuovo ‘volume’ e una nuova ‘qualità’ della cooperazione da parte degli Stati”. Una citazione alta e a tono con chi è stato premiato “statista dell’anno” da Kissinger. Con il discorso di New York, il presidente del Consiglio lascia nelle mani del suo successore un lascito chiaro e diretto sugli assi portanti su cui si dovrà (o dovrebbe) continuare a reggere il ruolo dell’Italia nel mondo

Tra gli scossoni di guerra ed elezioni, il legame transatlantico resta forte

Resta forte l’alleanza dell’Italia con l’alleato americano, ma non mancano preoccupazioni per gli sviluppi della guerra in Ucraina e la necessità di un maggiore impegno nell’area mediterranea. Questi e molti altri i temi trattati durante la conferenza alla John Cabot University con ospiti internazionali

Le tigri asiatiche sorpassano la Cina, per la prima volta in 30 anni

Indonesia, Filippine, ma anche India e Pakistan. Le economie emergenti del continente asiatico sorpassano Pechino, che resta indietro per colpa del Covid e non solo. Gli ultimi dati dell’Asian Development Outlook

La guerra in Ucraina ha smesso davvero di “fare notizia”? Cosa dicono i dati

Di Alessandra Poli

I dati raccolti da Volocom, società leader nell’analisi dei media e dell’informazione, indicano che da giugno a settembre la curva delle pubblicazioni su stampa e web relative alla guerra in Ucraina ha seguito un andamento di decrescita costante

Le proteste in Iran vanno ben oltre la questione del velo

Nuovi morti e feriti negli scontri con la polizia, con i video sempre più diffusi in rete. Dietro le manifestazioni di rabbia degli iraniani due cause sovrapposte: l’oppressione delle donne e la soppressione delle minoranze. Il peso della questione economica

Quanto potrà durare l’offensiva di Putin? Cosa si sussurra all’Onu

Escalation militare e dito sul grilletto nucleare: mentre il mondo è riunito all’annuale Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente russo minaccia l’Occidente con un discorso rivolto in gran parte anche all’interno della sempre più insofferente società post-sovietica. Il commento di Gianfranco D’Anna

Putin

Putin annuncia una “mobilitazione parziale”. Si accende la miccia nucleare

In un discorso alla nazione, il presidente russo ha parlato della necessità di difendere i confini della Madrepatria che sta per spostare in Ucraina, annettendo le regioni occupate. La mossa, che marca un cambio di retorica da parte del Cremlino, riguarda solo i riservisti, ma concretizza il rischio che Putin faccia ricorso alle armi nucleari

L’Italia resterà con Ue e Nato. Il “testamento” di Draghi all’Onu

Di Mario Draghi

“Anche nei prossimi anni, l’Italia continuerà a essere protagonista della vita europea, vicina agli alleati della Nato, aperta all’ascolto e al dialogo, determinata a contribuire alla pace e alla sicurezza internazionale”, ha detto il presidente del Consiglio intervenendo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite riunita a New York

Con la mobilitazione si apre una nuova fase della guerra. Scrive il prof. Savino

Questa scelta di Putin, come la rivendicazione dei referendum nelle regioni occupate, è un segnale della volontà di andare fino in fondo, senza alcuna considerazione per i contraccolpi per il presente e il futuro della Russia. Un impero val bene qualche migliaio di vite umane

Messaggi per Salvini e Meloni. Il girotondo dei think tank su Orbán

Il sostegno degli europarlamentari di Fratelli d’Italia e Lega ai colleghi ungheresi attira l’attenzione sui legami dei due partiti con il sovranismo del leader magiaro. Carnegie Europe colleziona le opinioni dei principali centri studi sullo stato della democrazia ungherese

×

Iscriviti alla newsletter