Blinken ha ammonito Wang: il sostegno della Cina alla Russia non sarà tollerato. Per Washington la questione conta più del pallone, perché se Pechino fornisce materiale militare a Mosca rischia di incrinare il fronte anti-russo che aiuta la resistenza di Kiev (e dell’Occidente)
Esteri
La minaccia cinese unisce Biden e Modi. Parla Rossow (Csis)
La telefonata tra i leader, l’accordo AirIndia-Boeing e una nuova iniziativa tech. Stati Uniti e India sono sempre più vicini per via dell’ascesa di Pechino in Asia e sulle tecnologie critiche, spiega l’esperto
Italia partner naturale degli Usa nel Mediterraneo. Ecco perché
Skinner (ex amministrazione Trump), il senatore Dreosto (Lega) e Gombacci (Università europea di Valencia) hanno firmato assieme un’analisi per spiegare il ruolo di Roma nel contrastare, assieme a Washington, le attività destabilizzanti di Pechino e Mosca nella regione. Il governo Meloni nella giusta posizione ma serve anche un salto di qualità. Ecco quale
Italia e Taiwan sono parte della squadra delle democrazie. Intervista all’amb. Tsai
Intervista esclusiva a Vincent Tsai, da poco a capo della rappresentanza diplomatica di Taiwan in Italia. Dai rapporti tra Roma e Taipei al ruolo dell’Europa nel sostenere la sovranità dell’isola. Lo scontro tra modelli corre lungo lo stretto che separa la democrazia taiwanese dalla Cina
Come ti racconto la guerra in Ucraina. Un anno di InfoOps del Cremlino
Nel solo 2021, il budget del Cremlino dedicato a portali e testate di propaganda controllati in maniera diretta si attestava attorno al miliardo e mezzo di dollari (lo 0,5% del budget federale totale). Nel primo trimestre del 2022 si stima che questa spesa sia addirittura triplicata, senza contare che… L’analisi di Federico Berger
Non ci sono alternative al sostegno a Kyiv. Cos’ha detto Zelensky a Monaco
I leader occidentali seguono l’intervento di Zelensky alla Conferenza di Monaco. La linea di Harris, Blinken, Macron, Scholz, Sunak e Tajani è chiara: restare vicino a Kyiv, continuando a sostenere la resistenza contro l’invasione di Putin. Intanto novità sui jet?
Fuori da Libia e Sudan. L'imperativo Usa contro la Wagner
Le pressioni statunitensi si concentrano soprattutto su due alleati, Egitto e Emirati Arabi Uniti. Washington intende intervenire sulle entità che hanno costruito accordi con il gruppo militare privato di proprietà di Prigozhin, gerarca del potere putiniano. Estromettere la Wagner da Libia e Sudan ha un valore di carattere strategico
Cosa minaccia la sicurezza internazionale. La bussola dell'amb. Castellaneta
La Conferenza sulla sicurezza di Monaco è un evento di grande importanza in cui dobbiamo esserci al più alto livello possibile. Ecco perché sarebbe utile dotarsi di un consigliere per la sicurezza nazionale a Palazzo Chigi. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri e ambasciatore negli Stati Uniti
Monaco e il ruolo decisivo di Putin, Biden e Xi Jinping. Il commento di D'Anna
Nonostante gli sfavorevoli precedenti, il forum dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina rappresenta quest’anno lo sfondo internazionale al completo dei maggiori leader mondiali a Monaco per i tre attesissimi interventi. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Varma (Brookings) spiega le mosse di Macron nell’Indo-Pacifico dopo il caso Aukus
La regione “rimane una priorità fondamentale per la Francia”, dice l’esperta. “È consapevole di dover affrontare la sfida della Cina, ma anche che ci sono molti modi per farlo rafforzando il multilateralismo e le relazioni bilaterali”
















