Uno studio dell’Isw fa luce su come le agenzie russe mettano in atto le proprie strategie di disinformazione. L’Italia presa come caso studio, tra annunci apocalittici sul nucleare e volontà di inibire il supporto all’Ucraina. Mikhelidze (Iai) spiega lo stato della propaganda russa nel nostro Paese: “I propagandisti non demordono, ma senza esercitare eccessiva influenza”
Esteri
Come la guerra ha cambiato le priorità della Conferenza di Monaco (e degli italiani)
Diritti umani, infrastrutture globali, cooperazione allo sviluppo, energia, ordine strategico e nucleare e, sullo sfondo, la faglia sempre più evidente tra democrazie e autocrazie. Questi i temi al centro della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. La percezione del rischio internazionale da parte degli italiani
Deportati e rieducati a forza. Migliaia di bambini vittime della guerra (e della propaganda)
Sono circa 14.000 i minori ucraini deportati in centri di rieducazione in Russia. La denuncia di Kiev e la condanna internazionale
Pechino convinca Mosca alla pace. La richiesta di Tajani a Wang
“La Cina svolga un ruolo fondamentale per convincere la Russia a sedersi a un tavolo di pace”, ha detto il ministro degli Esteri prima dell’incontro con il capo della diplomazia del Pcc. Una posizione espressa anche da Macron
Pechino, trame e interrogativi di Gianfranco D’Anna
Da qualunque parte la si osservi la vicenda dei palloni spia presenta enigmi e rivelazioni che rischiano di acuire i contrasti fra Stati Uniti e Cina che invece avevano appena ripreso i contatti diplomartici per avviare trattative per delineare accordi economici e di coesistenza pacifica. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Entro il 2030 servono 5mila miliardi di investimenti per non bloccare il flusso di petrolio
Anche se puntiamo su nuove tecnologie per ridurre le emissioni di gas serra, serviranno notevoli risorse per petrolio e nel gas durante questa transizione, altrimenti nel giro di pochi anni ci si troverà con una riduzione di flussi delle materie prime energetiche che ancora guidano i processi produttivi
Il furto di dati al gigante Asml getta benzina sul fuoco tra Usa e Cina
Un ex impiegato basato in Cina ha sottratto informazioni sensibili al colosso olandese dei semiconduttori. La notizia getta benzina sul fuoco mentre gli Stati Uniti cercano di impedire il trasferimento di tecnologia critica verso la Repubblica Popolare coinvolgendo, tra l’altro, i player giapponesi e olandesi
Contenere la Cina, spingere l'autonomia strategica. Il futuro di Nuova Delhi
L’India sta costantemente accrescendo la sua centralità negli affari globali. Per Nuova Delhi, come spiega Maiorano (L’Orientale) in un’analisi per Ispi, c’è la necessità di far combaciare le ambizioni di autonomia strategica con gli interessi di contenimento della Cina
Meloni alla Conferenza di Monaco. Il ruolo dell'Italia in Ue si rafforza
L’obiettivo dell’edizione 2023 della conferenza è quello di avere il sunto sulla sicurezza, accanto alle considerazioni su cosa in concreto possono fare le democrazie contro il crescente revisionismo degli Stati autoritari. Presente il premier Meloni, che parteciperà anche a un panel con la giornalista della Cnn, Christiane Amanpour
Martin Wolf, ritorno al passato. La lettura di Pennisi
Nonostante tutti i suoi difetti, sostiene Wolf nel suo ultimo libro, il capitalismo democratico rimane di gran lunga il miglior sistema per la prosperità. Ma qualcosa è andato seriamente storto. La recensione di Giuseppe Pennisi
















