Skip to main content

Attenzione al nesso tra epidemia Fentanyl e legalizzazione. Mantovano all'Onu

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, con delega alle politiche antidroga, è intervenuto alla 68esima sessione annuale della Commissione sugli Stupefacenti (Cnd) delle Nazioni Unite, in corso a Vienna. Ecco cosa ha detto

Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran

Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo

Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori

La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Chi è e cosa pensa Mark Carney, nuovo premier canadese

Mark Carney, ex governatore di due delle banche centrali più influenti al mondo, è stato eletto leader del Partito Liberale canadese, segnando il passaggio di consegne a Justin Trudeau. Nel suo discorso di vittoria ha sottolineato che il Paese non diventerà il 51° Stato degli Usa

Machiavelli e la Difesa. Il dilemma della guerra senza soldati secondo il prof. Bozzo

La lezione di Machiavelli sulla difesa dello Stato resta attuale: senza buoni soldati non può esserci sicurezza. L’Europa di oggi si trova di fronte a una crisi simile a quella dell’Italia rinascimentale, incapace di difendersi da sola. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

In Arabia Kyiv e Washington cercano una convergenza. I temi sul tavolo

Il presidente Trump è pronto a rivedere il blocco dell’intelligence verso l’Ucraina, ma pretende concessioni nei negoziati con Mosca. Zelensky dovrà scegliere tra il sostegno americano e la fermezza sui suoi “punti cardine”

Starmer, il summit di Londra, l’Ue e Brexit. E se fosse l’inizio di un homecoming? Scrive Angiolillo

Gli effetti del summit di Londra potrebbero accelerare il dialogo tra le due sponde della Manica su numerosi temi, dalla cooperazione in tema di difesa e sicurezza, in tema di energia, sugli impegni per contrastare i cambiamenti climatici, sulla cooperazione economica e commerciale, sulla mobilità per i giovani under 30, e altro ancora

La fine del soft power americano rafforza la Cina. Parola di Joseph Nye

Il presidente americano non capisce il soft power, e questo potrebbe portare molti vantaggi a competitors come la Cina, che ormai da anni ha esteso la sua rete di influenza culturale. La riflessione di Joseph Nye, politologo e già decano della Kennedy School dell’Università di Harvard

Il dietrofront statunitense si fa sentire. Kyiv in crisi nel Kursk

L’offensiva russa ha recuperato gran parte del territorio perso nell’oblast di Kursk, mettendo in difficoltà le truppe ucraine. Senza aiuti e intelligence Usa, Kyiv deve decidere se resistere o ritirarsi per evitare perdite devastanti

E se Trump spegnesse la difesa in Europa?

Il Financial Times evidenzia come l’Europa sia sotto il rischio di uno “switch off”. Le armi americane potrebbero essere “spente” dagli Usa, per questo serve organizzare un’autonomia strategica totale

×

Iscriviti alla newsletter