Skip to main content

La liberazione di Cecilia Sala è un successo della diplomazia italiana. Tocci spiega perché

Secondo la direttrice dello Iai la liberazione della giornalista italiana dimostra il successo dei canali negoziali italiani, nonostante le lacune iniziali nella gestione del rischio

Groenlandia, Canada, Nato. Da Mar-a-Lago arrivano i punti fermi di Trump

Il presidente entrante degli Stati Uniti sfrutta l’occasione della conferenza stampa tenutasi nella sua residenza in Florida per fare il punto sul suo approccio (tutt’altro che morbido) ai temi internazionali

TikTok alla Corte Suprema. Cosa aspettarsi per il futuro dell'app

Il tempo per fermare l’entrata in vigore della legge “divest or ban” sta scadendo. Che cosa accadrà all’app? Come saranno colpiti gli utenti? I dipendenti? Gli inserzionisti? Ci sono potenziali acquirenti? Tutte le risposte della Reuters

Iran minaccia nucleare. Preoccupazione del G7, primo dossier per Trump

In cima alle priorità del G7 per il 2025, l’Iran non è solo una minaccia alla stabilità mediorientale, ma ha ormai sviluppato capacità per avvicinarsi alla creazione di una bomba nucleare. Il dossier è già nello Studio Ovale, e sarà per Trump una prima sfida, tra continue pressioni, possibili negoziati, complicate azioni militari

Le ambizioni di Erdogan e i progetti di Trump. Il doppio puzzle in Medio Oriente

Perché il rapporto tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in Medio Oriente ma accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi)? Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento delle tensioni. Sullo sfondo il ruolo del golfo e i progetti di Trump

Gazprom perde sul gas, ma l'Ue teme sul fronte kosovaro

Non sfuggirà che la questione dello stop al transito del gas russo e quella delle elezioni in Kosovo, previste per il 9 febbraio, rappresentano due occasioni per ragionare sulle mosse dei super player esterni, che provano a destabilizzare il costone balcanico in chiave geopolitica

C'è un "Mostro" nel Mar Cinese Meridionale. E ce l'ha mandato la Cina

Pechino invia la mastodontica nave della guardia costiera in missione nei pressi del conteso Second Thomas Shoal. Trovando però una reazione ferma da parte di Manila

L’ultima sfida di Jean-Marie Le Pen è il cognome affidato alla figlia Marine. L'analisi di D'Anna

Descritto dalla stampa transalpina come “eterno provocatore e pioniere dell’estrema destra europea”, “tribuno senza pari, ossessionato dall’immigrazione e dagli ebrei, patriarca ostacolato dai suoi, va comunque dato atto a Jean Marie Le Pen di aver fatto uscire l’estrema destra francese dalla sua marginalità e di lasciare una cospicua anche se controversa eredità politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Israele, dopo 15 mesi di guerra, il problema è (sempre più) l’Iran. Il punto con Dentice

L’attività dell’Iran si sta espandendo anche in Cisgiordania, attraverso i contatti terroristici dei Pasdaran. Netanyahu risolverà il problema alla radice? “Rischioso”, spiega Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OsMed) dell’Istituto per gli Studi Politici S. Pio V, ma serve aspettare Trump

ukraine ucraina

Kyiv lancia a Kursk la prima offensiva del 2025. Ecco i dettagli

L’inizio del 2025 vede le truppe di Kyiv (ma non solo) riprendere l’iniziativa nella regione di Kursk. E nel frattempo, a pochi giorni dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca, si registra un rallentamento dell’avanzata russa

×

Iscriviti alla newsletter