Skip to main content

Identificato un nuovo virus cinese ed è più mortale del Covid

Attacca la funzionalità di fegato e reni con tassi di mortalità che possono raggiungere anche il 75 per cento. Attualmente non esiste un vaccino. Fa parte degli henipavirus, classificati con un livello di biosicurezza 4

Jcpoa, la bozza Ue mette d’accordo tutti. Escluso l’Iran

L’Iran è davanti a una decisione cruciale: accettare la ricomposizione del Jcpoa attraverso la bozza presentata dall’Ue (su cui apparentemente c’è adesione degli altri partecipanti al tavolo negoziale del “5+1”)

Chi muove i fili dietro il watergate greco?

Non è escluso che la rivelazione del cellulare del presidente del Pasok, Nikos Androulakis, intercettato sia nata anche da fonti esterne, per via dell’iper atlantismo di Mitsotakis e a causa della fine delle relazioni tra Atene e Mosca

Zaporizhzhia centrale nucleare

Missili, infowar, annessioni. La minaccia nucleare a Zaporizhzhia

La sicurezza nucleare rientra nelle narrative attorno alla guerra, dopo un fine settimana di bombardamenti sulla centrale più importante dell’Ucraina. Mosca e Kiev si accusano a vicenda, Zelensky parla di terrorismo nucleare ed esorta a sanzionare Rosatom, gli invasori russi annunciano un “referendum” di annessione

Dopo l'operazione a Gaza cambierà qualcosa tra Israele e mondo arabo?

Secondo Dentice (CeSI), l’operazione israeliana a Gaza contro il Jiahd islamico palestinese non altererà le relazioni tra Israele e parte del mondo arabo. Si tratta di una questione interna, collegata alle dinamiche della Striscia, che tuttavia ha un collegamento regionale: l’Iran, che finanzia il gruppo palestinese

Blinken lancia la strategia americana per l’Africa. Anche contro la Cina

La nuova strategia americana per l’Africa cerca di spostare l’attenzione dalla competizione tra potenze e creare partnership più strutturare con i Paesi del continente

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Ucraina-Taiwan, il rischio di un effetto domino delle invasioni

Invasioni in corso e invasioni programmate. Nonostante i rischi di escalation globale e l’incubo atomico sottolineato dagli anniversari di Hiroshima e Nagasaki, si intravedono anche le vie d’uscita fra la guerra scatenata da Putin contro Kiev e i rischi di conflitto armato fra la Cina e gli Stati Uniti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’eliminazione di al-Zawahiri, una vittoria di Biden promessa agli americani

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un drone statunitense ha ucciso il numero uno di al-Qaeda. È il cosiddetto over-the-horizon counterterrorism. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London

Le primarie trumpiane, l'ascesa di DeSantis e la partita dei repubblicani

I voti per scegliere i candidati in vista delle elezioni di metà mandato hanno sortito risultati contrastanti per il futuro del Partito Repubblicano. Chi (non) ha vinto e chi si candida a guidare il “Trumpismo senza Trump”

Gli interrogativi aperti dopo la morte di al-Zawahiri

Di Vas Shenoy

La morte di al-Zawahiri, avvenuta lo scorso 31 luglio a Kabul attraverso un drone, chiude un capitolo a lungo dimenticato, ma i suoi tempi, il significato e i risultati collaterali a cui si giungerà aprono domande scomode. L’opinione di Vas Shenoy

×

Iscriviti alla newsletter