Gli Stati Uniti fanno filtrare altre notizie sulla vendita di droni iraniani alla Russia. Teheran cerca di rafforzare la sua dimensione (politica, militare, commerciale) internazionale
Esteri
Con Open Ran Biden aggancia Riad sul 5G
Per sganciare il Golfo dalla Cina, gli Stati Uniti hanno proposto un test: tecnologia a interfacce aperte per il 5G e 6G saudita. Sfida a Huawei
Libertà vs riscaldamento. Questo inverno dovremo scegliere
Possiamo scegliere un inverno a caldo. Rosicchiare qualche voto con politiche populiste, riaprire i rubinetti con la Russia. O possiamo lottare ora per la libertà dell’Ucraina ed evitare di perdere la nostra. Il bivio dell’Occidente visto da Edward Lucas, vicepresidente del Center for European policy analysis (Cepa)
Il buio oltre il muro (digitale). Lezioni cyber dalla Cina
Censura, propaganda, revisionismo storico. In Cina il nazionalismo digitale è un fenomeno complesso, che parte dagli alti ranghi di partito e viene abbracciato da formazioni private o antagoniste. Una lastra nella lezione del prof. Schneider (Università di Leiden) dalla TOChina Summer School
Tra Emirati e Iran un evento storico. A colpi di pragmatismo
Se un Paese sa passare dallo scontro diretto e armato con l’Iran all’invio di un ambasciatore vuol dire che quel Paese, con tutti i suoi limiti, guasti e problemi, ha ripreso a fare politica. Non tutto è oro quel che luccica, ma…
Isola Russia. Se l'Occidente incappa nel gioco di Putin
E se Vladimir Putin volesse davvero isolare la Russia? Un’indagine sulla risposta occidentale all’aggressione russa all’Ucraina, la strategia delle sanzioni, la tempesta dell’inflazione in arrivo, la crisi energetica dal libro di Salvatore Santangelo, “Fronte dell’Est – Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi)
A Teheran il vertice che cambia tutto. I dossier sul tavolo
Dalle trattative nucleari alla guerra in Ucraina, dalle forniture militari agli equilibri in Medio Oriente. Perché il vertice di martedì a Teheran tra Putin, Erdogan e Raisi sarà un crocevia. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)
Il Corridoio di Suwalki e il futuro delle tensioni Russia-Nato
Una striscia di terra di poco più cento chilometri tra Lituania, Polonia e Bielorussia può condizionare non solo la guerra in Ucraina ma l’indipendenza degli Stati baltici. La verità è però che quel passaggio verso l’exclave di Kaliningrad serve più alla Russia che ai Paesi Nato. Ecco perché
Il Medio Oriente di Biden. Il live talk di Decode39
Live Talk di Decode39 con ospiti Bianco (ECFR) e Dentice (CeSI). Martedì 19 luglio alle 15, online su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche, per comprendere le evoluzioni del Medio Oriente dopo il viaggio di Biden
Biden da bin Salman, tra diritti e pragmatismo. Il punto di Cafiero
“A Biden va riconosciuto il merito di aver saputo camminare sul filo del rasoio”, spiega Cafiero (Gulf State Analytics), schivando le critiche sui diritti e portando avanti le necessità strategiche statunitensi — anche pensando a Cina e Russia