Alleanza privilegiata con Stati Uniti e Regno Unito, partnership tecnologica e incremento della capacità di deterrenza sono i tre pilastri della nuova dottrina di sicurezza nazionale giapponese, nella quale l’Ue non ha un ruolo di rilievo, se non per una marginale presenza italiana. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing nell’Università di Chieti-Pescara
Esteri
Macron e la missione (quasi impossibile) di riformare le pensioni
Il presidente francese dovrà affrontare mesi di protesta, a cominciare dallo sciopero programmato il 19 gennaio. Opposizione e sindacato contestano il piano di riforma delle pensioni
Cosa cambia nell'esercito russo secondo Mikhelidze (Iai)
Dal punto di vista della gerarchia militare cambia poco o niente ma la decisione di Putin di mettere Gerasimov a capo delle operazioni in Ucraina ha una sua dimensione politica, spiega la ricercatrice dell’Istituto Affari Internazionali
Basta prodotti dallo Xinjiang. L'appello a Roma dell'uiguro Turkel
In un intervento al Senato, il presidente della Commissione statunitense per la libertà religiosa nel mondo ha ammesso che sì, sarà difficile per imprese e consumatori prescindere dai prodotti che arrivano dalla regione cinese ma è la cosa giusta da fare dal punto di vista etico e umano. L’avvertimento sulla sorveglianza tecnologica di Pechino, anche all’estero…
I cittadini europei sono a favore del sostegno all'Ucraina. Numeri e dati
Un sondaggio di Eurobarometro mostra i cittadini europei solidali con l’Ucraina e d’accordo con le sanzioni alla Russia nonostante l’impatto che questa guerra avrà sulle loro vite. Ottimismo anche sul futuro dell’Unione, ma i risultati variano molto a seconda dei Paesi
Iran e diritti umani. Mattarella sceglie la linea dura
Non si ricorda un’occasione in cui il Presidente della Repubblica abbia espresso “la sua personale indignazione” a un diplomatico nel corso della presentazione delle lettere credenziali, una cerimonia rituale. È accaduto durante l’incontro con il neo-ambasciatore Sabouri, invitato a portare a Teheran un messaggio chiaro: “Porre immediatamente fine alle violenze rivolte contro la popolazione”
Difesa e ricostruzione dell’Ucraina. Il viaggio di Urso a Kiev
Il ministro torna in Ucraina all’indomani del voto del Senato al nuovo decreto armi, con il sesto pacchetto in preparazione e la predisposizione delle misure di soccorso umanitario nel campo delle infrastrutture energetiche ed elettriche annunciate da Palazzo Chigi. Inaugurato il desk di Confindustria a Kiev. Presente anche l’ambasciatore Talò, consigliere diplomatico di Meloni che potrebbe presto fare visita a Zelensky. A marzo prevista una conferenza a Roma sulla ricostruzione del Paese martoriato dalla guerra di Putin
Varsavia vs Bruxelles. Il countdown sullo stato di diritto inizia oggi
La Polonia ha bisogno dei fondi europei, ma per ottenerli deve cedere sulla riforma della giustizia, considerata dall’Ue in violazione del principio di indipendenza dei giudici. Ziobro non ci sta, Duda paventa la possibilità di porre il veto e l’esecutivo di Morawiecki è con le spalle al muro. Oggi è iniziata la discussione parlamentare. Cosa è successo e cosa potrà succedere
Ad Abu Dhabi cresce il Negev Forum, tra Netanyahu e gli Usa
L’incontro conferma la sostanziale volontà di dialogo tra gli attori arabi e Israele. Gli Stati Uniti puntano ad allargare i partecipanti, pensando alla Palestina, ma soprattutto all’Arabia Saudita
Il Perù si aggiunge al Brasile. Tutti gli scossoni in America Latina
Dal Perù alla Bolivia sono molti i Paesi della regione che attraversano crisi politiche per un fattore comune: la mancata fiducia nelle istituzioni democratiche. Gli scenari
















