Skip to main content

Cosa rivela di Mosca il crollo di Yandex, il Google russo

È considerato il gioiello tecnologico del Paese. Anzi, era. La guerra contro l’Ucraina lo ha praticamente ridotto, in pochi mesi, a un cumulo di macerie. Il commento di Giuseppe Pennisi

Non solo Londra. Anche a Parigi, Gerusalemme e Bogotà c’è aria di novità

Il Soufan Center accende riflettori su Regno Unito, Francia, Israele e Colombia. Elezioni e crisi che stanno cambiando il panorama geopolitico

Sarà una guerra lunga. Draghi? Resti in sella. Parla Ischinger

Intervista all’ambasciatore ed ex presidente della Conferenza per la Sicurezza di Monaco. In Ucraina una guerra lunga, forse fino al 2023, ora più armi e sostegno finanziario. La Cina non manderà armi a Putin, difendere Taiwan una nostra responsabilità. Draghi? Resista più che può

Così la guerra in Ucraina ha cambiato il Giappone. Parla il prof. Kuroda

Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”

Gli hacker cinesi spiano la Russia. Report SentinelOne

Per Pechino comprendere Mosca è sempre più importante: sia per capire le mosse future sia per rubare segreti. Spazio allo spionaggio informatico

La guerra di Putin in Ucraina vista dal generale Graziano

Di Claudio Graziano con Marco Valerio Lo Prete

Pubblichiamo un estratto di “Missione” (Luiss University Press), il libro in cui il generale Claudio Graziano, già presidente del Comitato militare dell’Unione europea e capo di stato maggiore della Difesa e dell’Esercito, racconta con Marco Valerio Lo Prete, caporedattore del Tg1-Rai, il mutato contesto internazionale dalla Guerra fredda alla Difesa europea

Dalla Guerra Fredda a Putin. La fragile intesa Usa-Germania

Di Lorenzo Trapassi

Nel nuovo libro del diplomatico italiano Lorenzo Trapassi, “La fragile intesa” (Luiss University press)”, prefazione di Enzo Amendola, un’indagine sui rapporti tra Germania e Stati Uniti, dalla Guerra Fredda al mondo multipolare

Tutto (o quasi) pronto per la telefonata tra Biden e Xi

Dopo gli scambi a vari livelli tra le due amministrazioni, il faccia a faccia tra i ministri degli Esteri al G20 in Indonesia sembra aprire le porte a un contatto tra i due leader. Obiettivo: parlarsi per evitare incidenti, soprattutto su Taiwan

Buio e silenzio sui massacri. Assuefatti dalla guerra (e non è un bene)

A quasi cinque mesi dall’inizio dell’invasione russa le quotidiane devastazioni e le stragi compiute in Ucraina fanno sempre meno notizia. Eppure la guerra è a una svolta strategica e internazionale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Abe è morto. Il Giappone vive la sua eredità

“In un contesto asiatico particolarmente ostile, Abe ha tentato di aggiornare la posizione di Tokyo” su sicurezza ed economia, spiega Casanova (Ispi). Il lascito dell’ex premier ucciso in un attentato è parte del Giappone attuale

×

Iscriviti alla newsletter