Skip to main content

"La Wagner sono io". Lo chef di Putin confessa (e lui chiude i confini)

I media indipendenti russi sostengono che il Cremlino annuncerà a breve il divieto di uscire dalla Russia a tutti gli uomini in età idonea per combattere nella guerra in Ucraina. C’è Evgheni Prigozhin dietro questa trovata?

La vittoria di Meloni vista dall’estero. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

La leader di Fratelli d’Italia si deve dimostrare all’altezza della situazione mentre l’Italia e l’Occidente in generale si avvicinano a un bivio storico segnato da trasformazioni e sviluppi dirompenti su più fronti. L’analisi di Marco Vicenzino, consulente strategico

Xi Jinping al centro del Partito. Ecco i delegati per il Congresso

“Il compagno Xi Jinping al centro”: il Partito Comunista Cinese annuncia i delegati per il Congresso e il percorso verso il terzo mandato al leader. Dichiarazioni che obliterano i rumors su disordini interni e confermano che Xi è il nucleo della Cina

I filo-russi M5S, Lega e FI crollano rispetto al 2018. Cosa significa per Meloni

Il raffronto tra i risultati è impietoso: i tre partiti assieme prendono soltanto un terzo dei voti. Questa situazione dovrebbe contribuire a rafforzare la posizione pro Ucraina e pro Nato di Fratelli d’Italia

Il voto ancora in calo. Il punto sull'affluenza alle 19

Secondo l’ultimo bollettino del ministero dell’Interno ha votato circa il 51,25% degli elettori.  Nelle elezioni del 2018, alla stessa ora, si era recato alle urne il 58,54%

 

Putin si gioca il suo futuro sulla mobilitazione

Di Andrei Soldatov e Irina Borogan

Il decreto di mobilitazione di Putin ha colpito ogni regione del Paese e i censori non possono più nascondere la guerra alla popolazione russa. Nessuno sa chi potrebbe essere il prossimo arruolato. Nessuno è indenne. Questo potrebbe spingere ciascuno a pensare solo a se stesso e ai propri cari (arrivando a odiare gli ucraini). Ma la crisi potrebbe anche avvelenare parti della società tradizionalmente fedeli al Cremlino. Le prospettive di Soldatov e Borogan (Cepa)

La prossima battaglia commerciale sarà sulla tecnologia (in uscita). Parla Reinsch (Csis)

Il potenziamento del Cfius da parte di Biden riaccende la questione della tutela dell’interesse nazionale nei settori strategici. Con l’ex sottosegretario al Commercio William Alan Reinsch abbiamo parlato della competizione con Pechino, piattaforme social cinesi e il futuro del Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti. Con uno sguardo sul tema di domani: il trasferimento di tecnologie dagli Usa verso l’estero

Così l'Occidente corteggia Nuova Delhi

Di Harsh V. Pant

Partendo dall’essere l’unica potenza globale a sfidare la Belt and road initiative passando per il tentativo di lavorare con gli Usa, fino ad arrivare all’impegno nel costruire capacità interne più forti, l’India è stata pragmatica fino in fondo e disposta a usare il balance of power esistente a proprio vantaggio. L’analisi di Harsh V. Pant, professore di Relazioni internazionali al King’s College di Londra

Cosa c’è dietro al Taiwan-first di Giorgia Meloni

Sebbene Fratelli d’Italia abbia una visione sui diritti diversa da quella che caratterizza Taiwan, Meloni ha investito nei rapporti con Taipei – e dunque in una linea critica con la Cina. Perché vuole occupare uno spazio vuoto, marcando distanza dall’alleato leghista e rassicurando Washington sul suo atlantismo. La promessa: “non ci sarebbero le condizioni politiche per confermare l’accordo sulla Via della Seta”

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Perché girano rumor fuori controllo su un golpe in Cina

Dal rientro del vertice a Samarcanda, il leader cinese non si è fatto più vedere. Ha rimandato alcuni incontri importanti, aumentando le speculazioni sulla situazione a Pechino a poche settimane dall’inizio del Congresso del Partito comunista cinese. In realtà molte delle notizie che girano in queste ore sono bufale

×

Iscriviti alla newsletter