Skip to main content

Netanyahu torna e vince le elezioni. Il futuro di Israele visto da Dentice (Cesi)

Netanyahu sarà di nuovo premier. Il suo Likud è il primo partito, la sua coalizione sembra più stabile della precedente, ma Giuseppe Dentice (CeSI) ragiona su una serie di problemi che il più longevo dei primi ministri israeliani potrebbe trovarsi davanti

Ankara vuole estradizioni da Stoccolma in cambio dell'ingresso nella Nato

La Turchia di Erdogan resta l’ultimo scoglio da superare per l’accesso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza atlantica. La lunga storia di sostegno svedese ai curdi è il punto della contesa. Ankara è soddisfatta dell’annullamento dell’embargo sulle armi, ma ora vuole vedere l’estradizione di più di settanta persone dal Paese scandinavo

Da una dipendenza all'altra, Scholz si gioca tutto con Xi Jinping

Il governo tedesco è diviso sulla linea del cancelliere nei confronti di Pechino dopo l’acquisizione della partecipazione nel terminal di Amburgo da parte di Cosco. Manca poco al suo viaggio in Cina, ma la Germania dovrà decidere quale posizione prendere. Come ha detto il capo dell’intelligence interna, “la Russia è la tempesta, la Cina è il cambiamento climatico”

L’Iran alle corde cerca un colpo basso contro Washington e Riad

Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, l’Iran starebbe pianificando un attacco contro l’Arabia Saudita e gli interessi statunitensi in Medio Oriente. L’obiettivo è distogliere l’attenzione dalla crisi interna con una vendetta false flag

Elezioni in Danimarca. Chi ha vinto e cosa succederà

La coalizione della sinistra ha ottenuto, ancora una volta, la maggioranza del Parlamento. Molto probabilmente, il partito della prima ministra Mette Frederiksen non dovrà negoziare con la nuova forza politica liberale dei Moderati

Il Regno Unito bandirà gli Istituti Confucio? Il dibattito ai Comuni. In Italia...

Il governo sta “considerando di chiudere” le organizzazioni cinesi, considerate “una minaccia per le libertà civili in molte università” del Paese. Secondo un recente rapporto, soltanto quattro dei 30 forniscono esclusivamente istruzione “culturale e linguistica”. Gli altri…

Come sbloccare lo stallo della guerra in Ucraina. Gli scenari di Bozzo

Come e a quali condizioni il conflitto può concludersi? Se lo chiede Luciano Bozzo, e gli scenari possibili sono quattro: annientamento; logoramento ed eventuale collasso; pace imposta oppure negoziata; congelamento. L’analisi completa

Usa, l’uomo che ha ottenuto il bando di Huawei ora lo invoca per TikTok

Brendan Carr mai così netto. È uno dei cinque membri della Commissione federale per le telecomunicazioni. Non ha autorità in materia. Ma c’è un precedente: i suoi consigli al Congresso hanno già portato alla stretta sul 5G

La Cina è sull'orlo di una crisi verticale. La versione di Sapelli

“Il neo maoismo di Xi deleterio. I francesi? Non riescono a controllare neppure il Burkina Faso e si stanno ritirando dall’Africa. Se un avversario è una potenza così debole, è difficile che sia un tuo alleato”. Le riflessioni dell’economista e professore ordinario di Storia economica

Gasdotti, hacker e sgarbi. Tensioni tra Mosca e Londra

L’intelligence russa avrebbe prove che suggeriscono che l’attacco al Nord Stream sia stato diretto e coordinato da specialisti militari britannici. Ma non sarebbe la prima volta che il Cremlino usa dichiarazioni simili per mascherare l’incapacità di proteggere aree e settori strategici

×

Iscriviti alla newsletter