Skip to main content
Linee alta tensione

Zaporizhzhia, centrale "svuotata". Per Kiev, Mosca vuole staccare la spina

Ai dipendenti viene chiesto di stare a casa e compaiono filmati che secondo il NYT mostrano camion militari russi nel complesso della centrale nucleare. Mentre Mosca e Kiev si accusano a vicenda, il rischio è che gli invasori sfruttino la confusione e il panico nucleare per staccare l’elettricità e allacciare i territori occupati all’energia russa

Nuovo stop allo shopping cinese. La mossa del governo britannico

Il ministro Kwarteng ha bloccato l’acquisizione di un’azienda specializzata nella progettazione di circuiti elettronici da parte di una società con sede a Hong Kong per ragioni di sicurezza nazionale. Le tensioni Londra-Pechino non cesseranno dopo l’uscita di scena di Boris Johnson

Serbia e Kosovo, dopo la guerra in Ucraina serve la pax balcanica

Il capo della diplomazia europea Josep Borrell persegue la tesi che con la guerra alle porte dell’Europa, questo non è il momento per le controversie

Petrolio, l’embargo fa discutere l’Ue (ma farà più male a Mosca)

L'oro nero venezuelano, tra estradizioni e stop al rifornimento in Europa

Un cittadino argentino è stato estradato dalla Svizzera agli Usa per avere riciclato circa 1,2 miliardi di dollari della compagnia petrolifera statale venezuelana. Che chiude i rubinetti (aperti a giugno) per l’Eni e Repsol

Mosca vi attacca perché ci sostenete. Parla il deputato ucraino Merezhko

“Non è soltanto una guerra convenzionale contro l’Ucraina, ma una guerra ibrida vera e propria contro l’Occidente e i suoi valori, a partire dall’Europa”, dice il presidente della commissione Esteri del Verkhovna Rada

Ecco perché Medvedev fa il guerrafondaio su Telegram. Scrive il prof. Savino

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo attacca l’Occidente ponendosi come il più falco dei candidati alla successione a Putin, questione di cui non si parla pubblicamente ma che interessa a molti. Il commento di Giovanni Savino (Università di Parma)

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Xi e Putin saranno entrambi in Indonesia. Cosa vuol dire per il G20 (e il mondo)

Il presidente indonesiano ha confermato la partecipazione dei due leader al vertice di Bali. I punti dell’agenda e le tensioni geopolitiche e militari

Ucraina fra guerra e tregua, la possibile svolta di Erdogan

Ucraina: allo stallo dei combattimenti corrisponde un moltiplicarsi delle trattative internazionali con la mediazione della Turchia. Per la prima volta dall’inizio dell’invasione da Mosca arriverebbero dei segnali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa significa la riapertura formale delle relazioni tra Israele e Turchia

Israele e Turchia hanno formalizzato la riapertura delle relazioni che è in corso da diversi mesi e che è già passata per test operativi sensibili. Come dimostra la riapertura dei rapporti con l’Arabia Saudita, Erdogan in questi suoi cambiamenti di linea trova sponde di carattere economico-commerciale che possono servirgli a sollevare il Paese

Il pericoloso equilibrismo di Erdogan, tra dossier nucleare e grano

Il trilaterale con Zelensky e Guterres può rappresentare un’occasione di svolta, ma solo se supportata dalla reale volontà di tutte le parti. Contrariamente si ridurrebbe all’ennesima dimostrazione di forza per un proprio tornaconto

×

Iscriviti alla newsletter