I primi trentotto Mbt consegnati a Taiwan sono solo una parte di una più ampia serie di commesse militari già stipulate tra Taipei e l’industria della difesa Usa. E a queste potrebbero presto aggiungersene altre
Esteri
Difesa comune e riforma dei trattati. Cosa serve all'Ue secondo De Meo (Ppe)
Le ultime parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky aprono, una volta in più, uno squarcio sull’esigenza di ragionare – dalla prospettiva dell’Unione europea – in modo “serio e non più derogabile” di Difesa comune. La politica estera dipenderà dalla capacità che avrà l’Ue di parlare a una voce, evitando le frammentazioni che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni e modificando i trattati. Colloquio con il presidente delegazione Ue all’assemblea parlamentare della Nato e componente della Commissione Difesa
Quo Vadis Pechino? Cosa c'è nel report del Pentagono sulla Cina
Il China Military Power Report 2024 del Pentagono analizza le ambizioni strategiche, le capacità militari e le pressioni geopolitiche della Cina, sottolineando le implicazioni globali della modernizzazione della People’s Liberation Army
La Cina e le stazioni di polizia clandestine. C’è un primo reo confesso
Chen Jinping, 60 anni, ha ammesso di aver agito come agente non registrato del governo cinese, gestendo una “stazione di polizia” clandestina a New York. Questa struttura, apparentemente una Ong, sarebbe stata utilizzata per intimidire dissidenti cinesi e sopprimere critiche al regime di Pechino
Russia, Siria, Libia. La sfida Ue sull’autonomia strategica passa dall’asse mediterraneo
L’Ue pensa al proprio posto nel mondo. Il Consiglio europeo rilancia le ambizioni geopolitiche dell’Unione, che passano anche dalla capacità di navigare le crisi correnti, che vedono la Russia come rivale principale muoversi lungo l’asse Siria-Libia e partner complessi, come la Turchia, guadagnare terreno
Cosa manca per l’entrata in vigore del trattato Ue-Mercosur
Tutto (quasi) pronto per l’avvio dell’accordo commerciale tra i Paesi sudamericani e l’Europa. Ma manca un’ultima e definitiva approvazione… Le fasi nel 2025
Un fine 2024 di buone notizie per l'Ucraina. Da entrambi i lati dell'Atlantico
Con l’imminente insediamento di Donald Trump, l’amministrazione uscente di Biden intensifica il supporto militare all’Ucraina per contrastare l’invasione russa, mentre Zelensky cerca garanzie europee per il futuro del Paese
Perché Israele attacca lo Yemen e allarga il fronte del conflitto
Dopo aver sconfitto Hamas a Gaza, Hezbollah in Libano e contribuito al crollo del regime siriano, Israele si occupa dei ribelli Houthi con un’operazione senza precedenti
Il Mar Baltico sotto sorveglianza. La Germania testa il BlueWhale
La Marina tedesca testa il drone subacqueo BlueWhale, un veicolo senza equipaggio progettato per la guerra antisommergibile e la sorveglianza marittima, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche nel Mar Baltico
È l'Ucraina la spinta per l'allargamento europeo ai Balcani. Parla Carteny
“Belgrado e Podgorica? Hanno posizioni differenti, ma da queste posizioni continuano ad avere un’importante partnership e una importante sintonia con la Russia. Il Kosovo? La de-escalation che si è tentato di fare in questo periodo è stata un punto fondamentale, ma nuove situazioni di avvio di risoluzione potrebbero giungere da progetti di cooperazione regionale”. Conversazione con il docente della Sapienza