Skip to main content

Parigi pensa di tagliare l’elettricità all’Italia. Un assist a Putin?

“Chiamiamolo con il suo nome: nazionalismo energetico”. Così Matteo Villa dell’Ispi ha definito la minaccia della Francia legata alle difficoltà interne per l’inoperatività di circa la metà dei suoi reattori nucleari impegnati in manutenzione

Xi vuole poter invadere Taiwan entro il 2027

Per l’Intelligence Community statunitense, la Cina non ha ancora deciso se agire ma entro il 2027 Xi Jinping vuole avere pronte le capacità di invadere Taiwan

L’inviato speciale Usa per gli ostaggi è in Vaticano. Ecco perché

Grande attenzione da parte dell’amministrazione, dal presidente Biden in giù, per i cittadini americani detenuti in Russia e altri Paesi. Dialoghi in corso con la Santa Sede, che ha “una rilevanza mondiale ed è leader nelle questioni globali”

L’agghiacciante guerra di Putin vista dai soldati russi. Scrive D’Anna

Una fuga convulsa, massacri e demoralizzazione: è un quadro agghiacciante quello che emerge dalla ritirata dell’armata russa. Uno spaccato che evidenzia l’avversione popolare alla guerra di Putin. Da Washington arriva intanto l’ammonimento al presidente russo a non usare atomiche tattiche. La risposta sarebbe consequenziale, ha affermato Biden. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Putin scopre i limiti dell'amicizia di Xi. Scrive l’amb. Stefanini

Il leader russo non esce a mani vuote da Samarcanda: mantiene la sponda politica cinese e euroasiatica. Ma non sembra aver ottenuto dall’omologo cinese quella che era forse la cosa per lui più importante: assistenza cinese allo sforzo bellico e fornitura di armi. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente alla Nato

“L’Ucraina vincerà”. Intervista al ministro degli Esteri ceco Lipavský

“Mai si era vista” un’unità politica simile in Europa, spiega il capo della diplomazia della Repubblica Ceca, alla guida del Consiglio dell’Ue nel semestre in corso. Un colloquio su Russia, Cina, energia e Africa. “Abbiamo un ottimo rapporto con l’Italia, ciò vale anche per il governo di Draghi e per il mio collega Luigi Di Maio”, afferma a Formiche.net

La campagna elettorale italiana vista dai principali corrispondenti esteri a Roma

Di Matteo Turato

Dubbi sulla svolta conservatrice meloniana, paura per neo-fascisti ed euroscettici, e un generale clima di sfiducia sulla capacità dei partiti di proporre soluzioni in un momento delicato e complesso

Cos'è il Cfius e perché Biden ha firmato un ordine esecutivo di portata storica

Di Matteo Turato

Era dal 1975, anno della sua fondazione, che il Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti non riceveva una “guida” presidenziale. Biden ha aggiornato i rischi connessi all’ingresso negli Usa di capitali stranieri. Ecco come funziona l’organo guidato dal Tesoro e sette agenzie federali, e come cambiano i suoi poteri con l’executive order

La tregua flebile tra Azerbaigian e Armenia, il valore della pace per Usa e Ue

A Baku cresce l’insoddisfazione per come la Russia sta gestendo il deconflicting nel Nagorno-Karabakh. Mosca è accusata di essere alleata dell’Armenia, mentre l’Azerbaigian potrebbe approfittare delle concentrazioni che il Cremlino deve affidare all’Ucraina per ulteriori mosse. Il deconflicting è necessario per evitare ulteriori scontri

L’Ungheria ci prova. Il piano per non perdere gli aiuti Ue

La relazione adottata da Strasburgo sostiene che quella di Orban non può più essere considerata una vera democrazia. Il ministro degli Affari europei ungherese si dice pronto a nuove riforme nell’ambito dei negoziati con Bruxelles. Quanto rischia di perdere Budapest e come potrebbe recuperare

×

Iscriviti alla newsletter