Skip to main content

Un piano "Sure" per l'energia (e non solo). Draghi all'Ocse

Di Mario Draghi

Nel suo discorso il presidente del Consiglio italiano ha toccato diversi temi, tra cui le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina sulla crescita e gli strumenti che l’Unione europea può mettere in campo per contrastarne gli effetti negativi

Il Parlamento Ue chiede nuove sanzioni contro la polizia cinese

Il Parlamento europeo parla di crimini contro l’umanità e serio rischio di genocidio nello Xinjiang e chiede ulteriori sanzioni su alti ufficiali cinesi. Tra essi Zhao Kezhi, capo della polizia cinese. È giunta l’ora che il Viminale riveda gli accordi firmati con Pechino. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e coordinatore Global Magnitsky per l’Alleanza inter-parlamentare sulla Cina (Ipac)

La Cina nel Mediterraneo, tra difesa e affari. Il punto di Ghiselli

Pechino preferisce poter continuare a fare affari, evitando di rimaner coinvolta in crisi e dispute regionali. L’analisi di Andrea Ghiselli, assistant professor alla Fudan University di Shanghai e responsabile alla ricerca del ChinaMed Project del TOChina Hub

Grano e sanzioni. Prove di intesa (anti occidentale) tra Lavrov e Cavusoglu

Da un lato lo sblocco delle rotte nel Mar Nero, dall’altro la richiesta dell’allentamento delle sanzioni contro la Russia. Ma senza le mine a Odessa chi assicura Kiev che Putin non attaccherà?

Cessate il fuoco ora? Un favore a Putin. L’ex capo dell’MI6 contro Macron

Dopo l’avanzata russa nel Donbass e guardando a quanto accaduto nel 2008 in Georgia e nel 2014 in Ucraina, i leader europei dovrebbero evitare di offrire soluzioni diplomatiche al Cremlino. Le parole di John Sawers

Il dietrofront di Abramovich su Putin e sulla guerra

Gli avvocati dell’oligarca russo, sanzionato dall’Unione europea e dagli Stati Uniti, hanno confermato che l’imprenditore non sostiene la guerra del leader del Cremlino in Ucraina. L’esclusiva di Eu Observer

Merkel torna a parlare di Putin. Ecco cos'ha detto

L’ex cancelliera: “Grande errore l’invasione dell’Ucraina, ma se la Russia ora collabora con la Cina non sono sicura che per noi finirà bene”

Base militare cinese in Cambogia. Smentite e sospetti satellitari

Phnom Penh ha negato ancora una volta di voler autorizzare la presenza militare di Pechino nella base di Ream. Ma le immagini alimentano i timori degli Stati Uniti 

Migranti nelle isole contese. La provocazione turca preoccupa Atene

Cosa accadrebbe se un’operazione di soccorso ai migranti nelle isole greche che sfiorano i confini turchi fosse condotta dalla marina turca, sbarcando su uno di quegli atolli? Tutti i dettagli

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Sequestrare Taiwan e i chip di Tsmc. La Cina getta la maschera

Se non funziona il mercato, si userà la forza. Un economista del governo propone di nazionalizzare Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, azienda leader mondiale. Segnale di irritazione, e di una Guerra Fredda tech con gli Usa che a Pechino non sorride

×

Iscriviti alla newsletter