Skip to main content

Crimini di guerra, l’accusa Usa alle truppe di Putin

Il segretario Blinken attacca e cita fonti pubbliche e d’intelligence, anche per le offensive su Mariupol. Materiale per Nato, G7 e Ue

Chi c'è dietro alle svastiche (pagate) per dipingere l'Ucraina come focolaio nazista

Un piano finanziato dall’oligarca russo Pavel Fuks sarebbe all’origine dei simboli trovati nel territorio ucraino, e portati come giustificazione dal presidente Putin per l’invasione. Il reportage esclusivo di Rolling Stone

Tutte le ipotesi sulla scomparsa del ministro della Difesa russo

Problemi cardiaci o vittima del processo di “purificazione” di Putin? Da 13 giorni non ci sono tracce di Sergei Shoigu, fedelissimo del presidente russo e uomo chiave per la strategia militare della Russia. E non è l’unico ad essere sparito…

Addio Madeleine Albright. Il ricordo dell’amb. Doherty

Riceviamo e pubblichiamo il ricordo di Kathleen Doherty, già ambasciatrice degli Stati Uniti a Cipro e vice capo missione e Roma

Biden verso Bruxelles. L’Ue avverte la Cina ma è troppo tardi?

Il presidente Usa atteso al summit Nato e al Consiglio europeo, le cui conclusioni parlano di “nuovo contesto globale” con riferimento al prossimo incontro con Xi. L’obiettivo dei 27 è minacciare conseguenze in caso di sostegno alla guerra di Putin contro l’Ucraina. Ma…

Perché bisogna ancora parlare di terrorismo. Il libro di Casini e Manciulli

Venti anni di guerra al terrore, e adesso? Il rischio che il conflitto ucraino crei un contesto caotico che facilita l’apertura di fronti multipli anche connessi alle organizzazioni terroristiche delineato durante la presentazione del libro di Casini e Manciulli

La guerra sul campo è disastrosa. Tutte le difficoltà dei militari russi

Le truppe russe soffrono il freddo, gli attacchi non sono coordinati, i comandanti impreparati, i morti migliaia. Molte informazioni spiegano il blocco sul campo e lo stallo negoziale

Ucraina, ecco perché non possiamo fidarci della Cina

Non ripetiamo l’errore che ci ha portato dritto all’orrore odierno in Ucraina dando credito alle parole melliflue del “buon dittatore”. Non spogliamoci della nostra forza pur di ingraziarci i regimi sanguinari per una falsa promessa di “pace” predatoria. L’appello di Laura Harth

Il fronte mediatico. Anatomia e antidoti dell’infowar di Putin

In Italia la Russia è sharp. Ma non lo scopriamo oggi

Chi si stupisce degli scranni vuoti in aula mentre parla Zelensky o della propaganda russa sui social ha un vuoto di memoria. Il “potere tagliente” di Mosca in Italia si fa strada da anni. C’è chi gliel’ha aperta, e chi invece mette ancora oggi un argine

Perché Mosca adesso mette la Polonia nel mirino

Il premier russo Medevedev attacca la Polonia con la stessa retorica usata con l’Ucraina. Mosca contro Varsavia perché tra i più attivi contro la guerra di Putin

×

Iscriviti alla newsletter