Skip to main content

In arresto per conto di Putin. Il caso a Roma

Un altro mandato di arresto dell’Interpol per conto di Mosca, a Roma. Un manager lettone rischia l’estradizione a Mosca: sarà Cartabia a decidere. Ma la Russia è uscita dal Consiglio d’Europa e non rispetta i diritti della Cedu. E non è il primo caso di manette russe scattate in Italia dopo la guerra

Zero covid, piccole aperture ma la Cina resta in ginocchio

Nonostante le aperture in programma da domani, ci sono conti e prospettive di (de)crescita preoccupanti, che non si riescono più a nascondere. Pechino ammette di essere stata colpita duramente dalla nuova ondata di contagi, molto di più rispetto all’inizio della pandemia. Le dichiarazioni del premier Li

La Cina dalla Luna a Marte sino alla scienza terrestre

Dal XVIII Congresso Partito Comunista Cinese, il Comitato Centrale e il Consiglio di Stato hanno emanato una serie di misure per ottimizzare la gestione dei fondi di ricerca scientifica. Sono documenti politici e misure di riforma

Sud Europa unito. La proposta di Nelli Feroci (Iai) e altri esperti

La visione di Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia “sta diventando sempre più un mainstream dell’Unione europea” e ora questi Stati dovrebbero cercare “un più stretto coordinamento politico”, scrivono sei analisti tra cui Nelli Feroci, presidente dello Iai

L'Italia ha un problema (russo) in Africa. Parla Wechsler

Intervista a William Wechsler, sottosegretario al Pentagono con l’amministrazione Obama e oggi all’Atlantic Council. Italia, occhio al fianco Sud. Dalla Libia al Sahel, c’è una minaccia (russa) che ti riguarda. Erdogan e la Nato che si allarga? Occhio, non è un bluffatore

Due accordi di integrazione economica raccontano il nuovo Medio Oriente

Gli Emirati hanno firmato un accordo di libero commercio con Israele e di partnership industriale con Egitto e Giordania. C’è una volontà di integrazione economica tra gli attori della regione, che sfrutta una fase di allineamento e punta anche a evitare gli effetti delle crisi globali

La strategia del Giappone per il ritorno al nucleare

Per ovviare allo stop dei rifornimenti dalla Russia il premier Fumio Kishida accelera l’iter per riavviare gli impianti sospesi dopo il disastro di Fukushima. Con l’approvazione dei cittadini

È partita male l’avventura cinese nel Pacifico. Ecco perché 

La riunione tra il ministro Wang e gli omologhi di dieci Paesi insulari nel Pacifico non si è conclusa con la firma dell’annunciato ampio accordo, dalla pesca alla sicurezza. Pesano i dubbi delle Fiji e di altri Stati della regione sul progetto di Pechino per un’ordine globale alternativo a guida americana

Così la flotta fantasma sta aiutando l’export energetico dell’Iran

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Mentre alcune navi petroliere sospette vengono intercettate in giro per l’Europa, il governo iraniano fa sapere che l’export di prodotti energetici di Teheran ha fatto registrare un aumento del 60% di guadagni rispetto allo scorso anno. Al di là della propaganda, l’aumento dei prezzi, il ruolo della Cina e del contrabbando

Nato e Russia, il cerchiobottismo di Erdogan non finirà tanto presto

Tra un anno ci saranno le elezioni e il governo attuale non vuole rischiare di arrivare a quell’appuntamento con una zavorra in più, oltre al calo di consensi per l’attuale presidente. Per questa ragione giocherà ancora su più tavoli

×

Iscriviti alla newsletter