Skip to main content

L’Ue sanzioni Sogno georgiano. Parla l’ex ministra Khidasheli

Le proteste e le recenti repressioni contro attivisti hanno riportato l’attenzione sul governo di Kobakhidze, vicino alla Russia. Tina Khidasheli, ex ministra della Difesa, critica la propaganda governativa e sollecita i 27 a sanzionare i responsabili. Tra divisioni europee e l’influenza russa, la soluzione passa per misure finanziarie e nuove elezioni, dice

Vittoria di Pirro? La lettura di Polillo sul conflitto in Ucraina

Con l’avvicinarsi dell’insediamento di Trump si avvicina anche l’apertura di un nuovo capitolo del conflitto. Forse l’ultimo. Ma la situazione è molto meno rosea per Mosca di quanto si possa pensare. Nonostante alcune narrative

La Russia testa la sua guerra ibrida in Georgia. L'allarme di Zourabichvili

Crescente controllo filorusso sulle istituzioni del Paese, frodi elettorali e strategia ibrida di Mosca per influenzare il Caucaso e il Mar Nero, mettendo a rischio la prospettiva europea della Georgia. Questi i temi trattati dalla presidente georgiana in audizione al Senato

Confine con l’India. Il Pentagono smaschera la Cina

Nel report del Pentagono sul potere militare cinese c’è anche un passaggio su come Pechino non stia rispettando i patti raggiunti con New Delhi per la distensione lungo il confine conteso. Ecco perché

Maduro vuole cambiare la Costituzione del Venezuela

Il leader del regime venezuelano non ha dato dettagli sui nuovi provvedimenti per modificare la Costituzione, mentre il mondo attende cosa accadrà il prossimo 10 gennaio

abrams

I Carri Abrams a Taiwan potrebbero essere solo l'inizio. Ecco perché

I primi trentotto Mbt consegnati a Taiwan sono solo una parte di una più ampia serie di commesse militari già stipulate tra Taipei e l’industria della difesa Usa. E a queste potrebbero presto aggiungersene altre

Difesa comune e riforma dei trattati. Cosa serve all'Ue secondo De Meo (Ppe)

Le ultime parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky aprono, una volta in più, uno squarcio sull’esigenza di ragionare – dalla prospettiva dell’Unione europea – in modo “serio e non più derogabile” di Difesa comune. La politica estera dipenderà dalla capacità che avrà l’Ue di parlare a una voce, evitando le frammentazioni che l’hanno caratterizzata negli ultimi anni e modificando i trattati. Colloquio con il presidente delegazione Ue all’assemblea parlamentare della  Nato e componente della Commissione Difesa

Quo Vadis Pechino? Cosa c'è nel report del Pentagono sulla Cina

Il China Military Power Report 2024 del Pentagono analizza le ambizioni strategiche, le capacità militari e le pressioni geopolitiche della Cina, sottolineando le implicazioni globali della modernizzazione della People’s Liberation Army

La Cina e le stazioni di polizia clandestine. C’è un primo reo confesso

Chen Jinping, 60 anni, ha ammesso di aver agito come agente non registrato del governo cinese, gestendo una “stazione di polizia” clandestina a New York. Questa struttura, apparentemente una Ong, sarebbe stata utilizzata per intimidire dissidenti cinesi e sopprimere critiche al regime di Pechino

Russia, Siria, Libia. La sfida Ue sull’autonomia strategica passa dall’asse mediterraneo

L’Ue pensa al proprio posto nel mondo. Il Consiglio europeo rilancia le ambizioni geopolitiche dell’Unione, che passano anche dalla capacità di navigare le crisi correnti, che vedono la Russia come rivale principale muoversi lungo l’asse Siria-Libia e partner complessi, come la Turchia, guadagnare terreno

×

Iscriviti alla newsletter