Skip to main content

Licenziamenti, sanificatori e lockdown. La Cina e la dura gestione del Covid

Minacce di licenziamenti, squadroni di sanificatori, intere città in lockdown per pochi casi asintomatici. Il governo cinese non desiste nell’obiettivo di avere zero casi e per riuscirci fa uso della repressione

Somalia, un notiziario in italiano in mezzo al caos istituzionale

Mentre procedono le attività per completare il percorso elettorale, e le pressioni internazionali sui leader di Mogadiscio, in Somalia inizia la diffusione di notiziari in italiano. Un segnale positivo mentre il caos istituzionale rischia di trasformarsi in violenza

Putin alle porte e Biden alla finestra. Test ucraino per il governo Scholz

Baerbock a colloquio con Blinken. La “Zdf” si chiede: chi è lo chef e chi il cameriere della politica estera tedesca tra la ministra e il cancelliere? A Washington cresce l’ottimismo quando si parla di Mosca, non se si tratta di Pechino. Tanto che dalla Casa Bianca arriva un avvertimento: alleati su Pechino o torniamo al multilateralismo

Kazakistan, il gas e la crisi da gestire

Crisi per Tokayev. Così l’aumento del gas naturale liquefatto scatena le proteste contro il presidente e contro le istituzioni

L’Italia al fianco della Lituania. Parlano Formentini (Lega) e Alfieri (Pd)

Gli Usa chiedono ad alleati e partner di sostenere Vilnius nel confronto con la Cina su Taiwan. Formentini (Lega) invoca una “politica estera definita” per l’Ue. Alfieri (Pd) invita Washington al confronto con l’asse Parigi-Berlino-Roma

Buio a Hong Kong, tra parlamentari "patrioti" e siti oscurati

A pochi giorni dagli arresti dei giornalisti del sito “Stand News” chiude anche “Citizen News”, piccola testata nota per la copertura dettagliata dei tribunali e della politica locale. Il motivo è la preoccupazione per il peggioramento dell’ambiente dei media negli ultimi due anni e l’impossibilità di lavorare senza violare le leggi imposte dal governo cinese

Gas, ecco come il ricatto russo indebolisce l’Ue

Gelo russo. Se Putin chiude i rubinetti del gas europeo

Allarme dall’Ucraina: Gazprom, il colosso del gas russo, ha tagliato a un minimo record il flusso verso Kiev (e l’Europa), ma “non dà spiegazioni”. Mentre continua il braccio di ferro di Putin sull’energia europea con il Cremlino che nega, ma rivendica: non siamo obbligati. E Borrell vola da Zelensky

La Corea del Nord è ancora una minaccia esplosiva

Il regime di Kim si è ancora più isolato con la pandemia, e Pyongyang non riesce a ripartire: possibile che nei prossimi mesi il satrapo nordcoreano compia dimostrazioni di forza

Musk sfida Biden. Tesla apre una concessionaria nello Xinjiang

La casa automobilistica taglia il traguardo dei 30 punti vendita in Cina inaugurandone uno nella capitale della regione, che il Wsj definisce la cartina di tornasole delle tensioni tra Washington e Pechino

Un nuovo inizio per i popolari tedeschi. L’incontro Merz-Söder

Faccia a faccia in Baviera tra il presidente designato della Cdu e il leader della Csu. Entrambi vogliono voltare pagina dopo l’addio di Merkel e il flop di Laschet

×

Iscriviti alla newsletter