Un comunicato congiunto di Francia, Regno Unito, Cina, Stati Uniti e Russia contro l’uso delle armi nucleari. Sull’Onu si staglia l’ombra dell’escalation per l’atomica, preoccupa l’Iran: a Raisi basta un mese per assemblare una bomba
Esteri
Tunisia, Saied stringe la cinghia contro Ennahda
Il partito islamista, prima componente parlamentare, denuncia un arresto pretestuoso contro un suo alto esponente: attacco contro il rischio che l’azione del presidente Saied prenda una deriva eccessivamente autoritaria
Uiguri, gli imam vogliono boicottare le Olimpiadi di Pechino
L’organizzazione transnazionale di leader di fede musulmana di tutte le confessioni e scuole di pensiero islamiche ha divietato la partecipazione all’evento sportivo perché “serve direttamente gli interessi di un regime tirannico e oppressivo responsabile del genocidio e della pulizia etnica degli uiguri”
Dal bunker di Xi al gas di Putin. I 10 rischi del 2022 per Eurasia Group
Dal bunker di Xi Jinping alle manovre ucraine di Vladimir Putin, dallo strapotere big tech alle mattane nucleari dell’Iran. Eurasia Group, la società di consulenza fondata da Ian Bremmer, pubblica i dieci principali rischi geopolitici del 2022. Ecco quali
Perché Pechino punisce Viya, l’influencer da record dell’e-commerce
Testimonal di diversi marchi occidentali, aveva battuto il record di incassi. Ma il governo cinese, che teme la crescita dell’e-commerce, ha deciso di multarla per evasione fiscale e dovrà pagare 210 milioni di dollari
Elicotteri e tanker. Accordo Israele-Usa pensando all’Iran
Sprazzi di luce ai tavoli “nucleari” di Vienna. Intanto, Gerusalemme annuncia l’acquisto di alcuni velivoli militari per affrontare le minacce del “terzo anello”
La strigliata di Putin a Erdogan sui droni e la fase 2 in Siria e Libia
Do ut des: Ankara potrebbe fare ammenda sui droni, se Mosca offrisse un supporto in partite chiave per i conti disastrati di Erdogan. Nel Mediterraneo, anche per questa ragione, la portaerei Truman in pianta stabile
Sudan, chi guadagna dalle dimissioni di Hamdok?
Hamdok lascia il governo: il Sudan è totalmente in mano ai militari e rischia di tornare indietro ai tempi dell’autoritarismo di Bashir. Le pressioni americane, gli spazi per gli attori internazionali che “combattono” le democrazie liberali
Blinken spinge Di Maio al fianco della Lituania (e contro la Cina)
Telefonata di fine anno tra Blinken e Di Maio. Nella nota di Washington (ma non in quella di Roma) si legge che i due hanno espresso “solidarietà” a Vilnius di fronte “alla crescente pressione politica e alla coercizione economica della Repubblica popolare cinese”
Clima, Cina, Russia. Le dieci sfide per Biden viste da Katulis
Dieci, grandi sfide per la politica americana, a casa e all’estero. Il bilancio del 2021 targato Joe Biden è di chiari e scuri. Dalla sfida a Russia e Cina alla crisi economica, le pagelle di Brian Katulis, non-resident Senior fellow del Center for American Progress