Sì, secondo un rapporto del centro studi tedesco Merics. Ma l’Europa non può farsi trovare impreparata. Ecco da dove partire
Esteri
Così Israele ospita la diplomazia del Mediterraneo allargato
Incontri tra Paesi del Golfo e del Mediterraneo, con gli Usa presenti, per costruire un insieme diplomatico regionale che affronti le sfide del momento: su tutte l’Ucraina e il Jcpoa
Missili Houthi su Jeddah. I timori dei negoziati con l’Iran
La Mercedes F1 che sfreccia sul circuito di Jeddah mentre sullo sfondo sale il fumo dell’incendio causato un missile Houthi. Il simbolo della sfiducia con cui dal Golfo si guarda alla ricomposizione del Jcpoa
Le truppe russe non sfondano. E Putin ridimensiona gli obiettivi
L’obiettivo “principale” di Mosca era “la liberazione del Donbass”, ha spiegato il colonnello Rudskoy. Abbassare le aspettative potrebbe essere l’unico modo per il Cremlino per rivendicare una vittoria che possa anche salvare la faccia dopo le difficoltà sul campo e la crisi umanitaria scatenata dall’invasione
In Ucraina è cambiato il mondo. La sveglia Ue alla Cina
A pochi giorni dal vertice con Pechino, i 27 parlano di “nuovo contesto globale” sottolineando “l’aggressione militare russa”. Avviso a Xi, che forse teme di essere trascinato nell’isolamento internazionale in cui l’Occidente sta spingendo Putin
Com'è cambiata la Polonia. Coratella (Ecfr) spiega la visita di Biden
La visita del presidente statunitense a Varsavia, unica tappa del suo viaggio in Europa dopo Bruxelles, è di triplice natura: politica, umanitaria, securitaria. Come si muoverà ora il governo? L’analisi di Teresa Coratella, programme manager presso l’ufficio dell’Ecfr a Roma
Dopo l’Ucraina non toccherà all’Estonia. Intervista all’amb. Teesalu
Il diplomatico avverte: “Non cadiamo nella trappola di Putin” sulle colpe della Nato. Poi lancia l’appello: “Per il bene dell’Europa, dobbiamo assistere gli ucraini nel loro sforzo bellico”
Putin, Xi e il disordine nucleare. Parla Joseph Nye
Intervista a Joseph Nye, decano dei politologi americani ad Harvard e padre del “soft power”. Putin condanna la Russia, i siloviki condanneranno presto lui. Nucleare? Mosca non scherza, la deterrenza Nato è fondamentale. L’Europa s’è desta, ma senza Usa non è sicura
Portogallo, chi sono le donne del nuovo governo
Parità di genere nell’esecutivo portoghese. Nove donne entrano a fare parte del nuovo governo, tra cui Helena Carreiras, alla guida del ministero della Difesa, prima donna nella storia. Chi sono e cosa hanno fatto le nuove ministre alla guida del Paese lusitano
Oltre la metà dei missili di Putin fa fiasco (e rischia di finire sui civili)
I missili di Putin sbagliano il bersaglio oltre la metà delle volte, secondo gli Usa. Mentre la narrazione di potenza va in difficoltà, aumentano le vittime civili