Skip to main content

Draghi ci aiuti a entrare in Ue. Parla il vicepremier del Montenegro

Intervista a Dritan Abazovic, vicepremier e probabile futuro premier del Montenegro in visita a Roma da papa Francesco. Vogliamo stare con la Nato e l’Ue, l’Italia ci aiuti e investa nel nostro mercato. Se a Bruxelles non si muovono subentrano Cina e Russia. Balcani? Il nostro vero male è la corruzione, Roma può darci una mano

Biden-Putin, guerra di messaggi prima del colloquio

In attesa della telefonata tra Biden e Putin, Russia e Usa si scontrano sul piano informativo. Messaggi e segnali inviati per mettere pressione da entrambi i campi, che toccano sicurezza europea, Ucraina, Nord Stream 2

Dalla Francia al Brasile, le dieci elezioni da tenere d'occhio nel 2022

Sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali di grande impatto geopolitico. Dalle elezioni di midterm in America al voto dei “figli di” nelle Filippine, ecco gli scrutini più importanti secondo il Council on Foreign Relations

 

La telefonata inaspettata tra Biden e Putin

Nuovo colloquio telefonico tra i due leader: nella telefonata si pianificherà il percorso diplomatico tra Usa e Russia. Putin vuole il bilaterale, Biden accetta ma coinvolge gli alleati

Putin riscrive la memoria in chiave sovietica. Per Zubov, l'Ucraina deve tremare

Putin riabilita la storia dell’Urss per scriverne una nuova. La chiusura dell’associazione Memorial fondata da Sakharov è un monito inquietante per l’Ucraina sotto minaccia di invasione, dice lo storico russo Andrey Zubov. Dai Brics alle repubbliche del Csi, così lo zar muove le sue pedine

Missili a Latakia. Così la partita con l’Iran si sposta sul Mediterraneo

Il secondo raid sul porto siriano racconta di come Israele con Teheran intenda portare avanti attività parallele su negoziati sul Jcpoa

Omicron buca Sinovac. Commercio globale e strategia cinese a rischio

Gli studi dell’Università di Hong Kong che smentiscono l’azienda produttrice. Gli avvertimenti dell’economista Blanchard. Le implicazioni per il mondo e per il piano “zero Covid” di Pechino

Da Taiwan alla Lituania. Se la geopolitica si fa a tavola

La Lituania sta diventando sempre più un modello per i Paesi dell’Est Europa: le relazioni con Taiwan ne rafforzano l’export (alimentare, per ora) e preoccupano sempre di più Pechino

Il Mar Cinese ribolle. Pechino e Tokyo aprono una linea diretta tra i militari

Sempre più lontani su politiche economiche, tecnologia e valori, Cina e Giappone cercano di evitare una degenerazione delle tensioni. Riflettori puntati su Taiwan

Rebus Libia. A quando le elezioni? Le ipotesi dell'amb. Marsilli

Di Marco Marsilli

Il rinvio delle elezioni in Libia è solo l’ultimo passaggio di un lungo e difficile percorso, forse più complicato di quanto ci si aspettasse. L’ambasciatore Marco Marsilli, già capo della Rappresentanza permanente presso il Consiglio d’Europa e consigliere scientifico della Fondazione Icsa, fa il punto sul complesso scenario

×

Iscriviti alla newsletter