Le isole giapponesi verso Taiwan potrebbero diventare sede dei Marines per intervenire prontamente davanti a una “emergenza” a Taiwan
Esteri
Vita reale e serie tv. Tra Cina e Taiwan è (anche) guerra di spie
Reuters racconta come Pechino abbia infiltrato la sicurezza della presidente taiwanese mentre la propaganda cinese spinge una serie tv per sensibilizzare la popolazione sullo spionaggio da Taipei
Importazioni dallo Xinjiang vietate. Biden indica la via ma l’Ue frena
Pechino contro la nuova legge sui prodotti del lavoro forzato che ha spinto Intel a scusarsi con i fornitori. Gli attivisti sperano che altri Paesi seguiranno gli Usa ma Dombrovskis predica cautela: la Commissione europea teme ripercussioni dalla Cina
La Wagner arriva in Mali. In barba alle dichiarazioni degli europei
La Wagner è in arrivo in Mali (e forse per farlo sfrutta come appoggio logistico una base in Libia). Sedici Paesi europei condannano la scelta dei golpisti di Bamako, che hanno proferito i contractor russi alle forze dell’Onu
Una fregata nel Mar Cinese rovina la prima telefonata Xi-Scholz
Telefonata tra il presidente cinese e il cancelliere tedesco: l’auspicio del primo è di continuare nel solco di Merkel. Ma Berlino ha deciso di rafforzare la propria presenza nell’Indo-Pacifico, preoccupata dall’“esplosiva” Marina di Pechino
Amato e il vincolo atlantico. L'ex premier sull'Italia nel mondo
Alla presentazione al Centro Studi Americani de “L’America per noi” (Luiss University press) di Mario De Pizzo l’ex premier Giuliano Amato, oggi al centro delle cronache quirinalizie, accende i riflettori sulla politica estera italiana. Dal vincolo atlantico alla sfida democratica, l’asse tra Roma e Washington
The Putin game. Anatomia di una conferenza stampa
Ucraina e Babbo Natale, dissidenti e accuse agli Stati Uniti. È Vladimir Putin show alla conferenza stampa di fine anno, tra giornalisti selezionati e messaggi in codice lanciati a rivali e alleati. L’analisi del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Vertice Marocco-Usa-Israele nel nome degli accordi di Abramo
A un anno dalla firma dell’accordo di cooperazione tripartito, Marocco, Stati Uniti e Israele hanno affidato ai loro ministri degli Esteri la missione di celebrare ufficialmente questo evento, in modalità virtuale
Iraq-Kuwait. Doppia visita di Di Maio, al centro la sicurezza del Golfo
Sicurezza regionale e lotta al terrorismo: i temi al centro della visita del ministro degli Esteri italiani, che ha portato gli auguri di Natale al contingente e approfondito le relazioni bilaterali
Due milioni in sei anni. Così la Ong palestinese Addameer ha “ingannato” l’Ue
Una delle organizzazioni invitate alla Camera dall’ex presidente Boldrini è accusata da Israele di essere una copertura del Fplp, nella lista nera Usa e Ue. Ecco i flussi di denaro dal 2013 al 2019, gestiti anche da un uomo sospettato di essere a capo di una cellula terroristica