Skip to main content

L'ultima partita di Assad. Mosca pronta al sacrificio del suo alleato

Di Ivan Caruso

Mentre le forze governative si ritirano da posizioni strategiche in tutto il paese e le ambasciate russe e cinesi invitano i loro cittadini a lasciare la Siria, Mosca, paralizzata dalla guerra in Ucraina e incapace di sostenere militarmente Assad, cerca di salvare le sue basi strategiche nel Mediterraneo attraverso una transizione negoziata del potere. Il commento del generale Ivan Caruso, Consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

Una Corte dà ragione a Biden su TikTok. Il divieto negli Usa si avvicina

La Corte d’appello federale del District of Columbia ha respinto il ricorso: o Bytedance vende l’app o sarà vietata negli Usa dal 19 gennaio (alla vigilia dell’insediamento di Trump). Rimane la carta della Corte suprema, ma non è scontata

I big del Mercosur si incontrano in Uruguay. E si parla dell’Europa…

Oggi si conclude l’importante vertice a Montevideo e si attende l’ok definitivo all’accordo con l’Europa. Per von der Leyen, “abbiamo l’opportunità di creare un mercato di 700 milioni di persone, l’associazione commerciale e di investimenti più grande che il mondo abbia mai visto”

Verso un mondo multipolare? Cosa si è detto al Forum filorusso di Verona

Putin contro le sanzioni, Sechin sul presunto declino americano, il padrone di casa (ma in trasferta) Fallico che parla di mondo multipolare, Prodi sull’Europa. Ecco gli interventi più rilevanti del Forum euroasiatico di Verona tenutosi negli Emirati Arabi Uniti per consentire la presenza degli oligarchi russi sanzionati. L’invasione dell’Ucraina si conferma un tabù

Cosa dice la scelta del nuovo ambasciatore Usa in Cina

Trump sceglie un ex senatore con esperienze nelle commissioni Armed Force e Foreign Affairs e con una lunga esperienza nel business asiatico per la diplomazia con la Cina. A Pechino arriverà David Perdue

Gli effetti (calcolati) dell'offensiva siriana su gas e rifugiati

Il tema degli interessi complessivi attorno al gas non tocca solo la guerra a Gaza, ma si spinge fino a quella sottile linea rossa che dal Golfo arriva nel Mediterraneo, passando per il Bosforo. Da domani in Qatar, Russia e Turchia, con numerosi interlocutori molto attenti a ciò che accadrà già nei prossimi giorni, si incontreranno per rilanciare il processo di Astana

Con Francia e Germania in panne, serve coraggio. Cosa può fare l'Italia in Ue secondo Valle

Alla Francia, ora occorrerebbe una legge speciale, derogando alla legislazione ordinaria, per insediare un esecutivo tecnico che non avrebbe la maggioranza. È il de profundis della quinta repubblica e l’asse franco-tedesco è crollato. Per l’Italia, in Ue, si aprono ampi spazi di manovra ma ci vuole coraggio. Colloquio con il giornalista e saggista, Marco Valle

Biden rilancia Lobito Corridor. Trump confermerà la strategia africana?

L’Africa resterà importante nella politica americana? In attesa di Trump, Biden rilancia il Lobito Corridor, paradigma dell’impegno Usa nel continente (anche in ottica anti-Cina)

Cosa c'è dietro l'impennata del bitcoin e a quanto può arrivare

Mercoledì la valuta digitale ha superato i 100.000 dollari, battendo un nuovo record, grazie all’influenza del presidente eletto Donald Trump e il nuovo capo di Wall Street… Ma potrebbe salire ancora?

Anatomia di una forza armata. L’evoluzione dell’esercito russo raccontata da Keir Giles

La guerra in Ucraina ha messo a nudo le debolezze e i limiti della modernizzazione militare russa. Ma le forze di Mosca hanno dimostrato capacità d’adattamento, rendendosi capaci di portare avanti lo sforzo bellico con un certo grado di successo. E rimanendo una minaccia per l’Occidente. Conversazione con Keir Giles, direttore del Conflict Studies Research Centre e senior consulting fellow of the Russia and Eurasia Programme di Chatam House

×

Iscriviti alla newsletter