La scelta della diplomatica statunitense viene ritenuta necessaria e letta positivamente sia per le capacità e le competenze sul dossier, sia perché può portarsi dietro un ulteriore coinvolgimento di Washington
Esteri
Fronte unito per l’Ucraina. Prima di sentire Putin, Biden chiama l’Ue
Colloquio con Macron, Merkel, Draghi e Johnson mentre Blinken sentiva Zelensky. Gli alleati avvertono Mosca: in caso di invasione scatteranno dure sanzioni economiche
L'ombra russa sulla corsa al Quirinale
Il Presidente della Repubblica è il garante della politica estera italiana. Sorprende allora che i partiti, impegnati a sbrogliare la partita del Quirinale, tacciano sulla minaccia russa al confine ucraino e sull’ombra di una nuova guerra europea. Alcuni silenzi fanno più rumore di altri
Biden-Putin? Sull’Ucraina c’è molta distanza secondo Tafuro Ambrosetti
Cosa c’è sul tavolo dell’incontro (virtuale) tra i leader di Stati Uniti e Russia? Per Washington un’invasione dell’Ucraina è possibile a inizio 2022, ma “c’è ancora spazio per la diplomazia” come ha detto il capo del Pentagono
L’Ue non ha un numero di telefono. Ma sta per avere un “grande martello”
La Commissione europea prepara un meccanismo di contro-sanzioni per proteggere sé e gli Stati membri. Una svolta per acquisire più peso geopolitico, anche grazie al fatto che lo strumento aggirerà i veti al Consiglio. Cina, Russia ma anche Stati Uniti avvisati
L’incontro strategico tra Putin e Modi con gli occhi di Biden addosso
L’incontro tra i leader di Russia e India ruota attorno a un convitato di Pietra, gli Stati Uniti. Putin e Modi parleranno di affari militari e commercio, mentre da Washington si deciderà una strategia attendista per ragioni di interesse strategico
Ancora nel segno di Merkel. Come (non) cambia la Conferenza di Monaco
Il prossimo presidente sarà l’ambasciatore Christoph Heusgen, storico consigliere della cancelliera. Prenderà il posto di Ischinger che in una lunga intervista parla di Cina (con Scholz “nessuna rottura”) e Russia (“troppo tardi” per fermare il Nord Stream 2)
In memoria di Demetrio Volcic, campione di un giornalismo glorioso
Per un ragazzino dell’epoca lui e gli altri corrispondenti furono personaggi quasi mitologici, modelli di riferimento, al centro del continuo fantasticare di emularne le gesta, nella speranza un giorno di potersi occupare per professione di questioni internazionali. Il ricordo di Igor Pellicciari, ordinario di Relazioni internazionali all’Università di Urbino
Le zampe del Dragone sull’idea di democrazia. Diciamo no
Perché dobbiamo fermare il revisionismo della portavoce di Pechino e difendere i diritti umani. L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”
Nuove dinamiche in Medio Oriente, l’Italia non resti spettatrice
Abu Dhabi rappresenta una variabile sempre più influente dell’equazione strategica dell’Italia e, più in generale, degli equilibri regionali. L’analisi di Pietro Baldelli, PhD candidate presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Perugia, e ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info