Skip to main content

Distanza di (in)sicurezza. Lesser spiega la minaccia russa

Conversazione con Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund ospite dell’ultimo live talk di Formiche. C’è un prima e un dopo dell’invasione russa, per i partiti politici, la Difesa europea e la Nato. Putin riscrive la storia, chi si avvicina troppo rischia di scottarsi

Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)

Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia

La Russia vuole uccidere Zelensky, ma ha fallito tre volte

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Zelensky è sfuggito a tre tentativi di omicidio da parte dei soldati russi sul territorio ucraino. L’intelligence Usa passa informazioni a Kiev

Ucraina, il dialogo necessario. L'opinione di Zacchera

Se ora si apre una fiammella di pace alimentiamola e non soffiamoci sopra per spegnere tutto: una Russia più vicina è negli interessi di tutta l’Europa, oltre che per i popoli che ci stanno in mezzo e sono le vere, innocenti vittime accerchiate dalla violenza

Radio, Tv e siti web, il Cremlino spegne l'informazione

Bbc, DW, Meduza e Radio Svoboda. L’ente regolatore dei media in Russia, Roskomnadzor, ha annunciato le limitazioni ai pochi siti di informazione ed emittenti che erano rimasti. Nuove leggi per la censura in arrivo e la posizione dell’Unione europea

 

C'è una guerra che Putin ha (già) perso

Inutile indugiare oltre: abbiamo prove schiaccianti della lucida follia di Putin, responsabile di una brutale invasione che uccide donne e bambini per le strade ucraine. C’è una guerra però che lo zar sta perdendo. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Putin si chiude. Il peggio è in arrivo?

Secondo Dmitri Alperovitch stiamo assistendo all’aumento della repressione in Russia e delle violenze in Ucraina, perché Putin si sta chiudendo su sé stesso. E diventa difficile negoziare con lui

La "Norimberga per l'Ucraina" (e non solo) può e deve cominciare ora

Per accelerare la fine dell’attuale regime che comanda a Mosca e dintorni, si potrebbero estendere le “sanzioni” nei confronti degli oligarchi. Per ora riguardano il sequestro dei loro patrimoni all’estero; ma alcuni di loro hanno avuto il tempo di venderli o di convertirli in fondazioni con finalità umanitaria

Putin oltre Kiev, allo Zar serve un piano C

Putin deve trovare una exit strategy per raccontare quella che si dimostra ogni giorno di più una scelta mostruosa come una vittoria. Ingolfato a Kiev, c’è molto ignoto sulle prossime mosse del presidente russo, ma un aspetto è quasi certo: la Russia uscirà a pezzi

Da Tunisi a Baghdad, resta incerto il cammino delle riforme

Dei processi di cambiamento istituzionale, transizioni costituzionali e riforme politiche ne hanno discusso esperti internazionali in una conferenza organizzata dall’Ispi con l’Atlantic Council

×

Iscriviti alla newsletter