Skip to main content

La Cina vuole fare da mediatrice. Per assorbire la Russia

Per la Cina l’invasione russa dell’Ucraina diventa un’occasione per sottolineare l’efficacia del proprio modello davanti all’Occidente. Mediare una pace può alzare il livello delle capacità di Pechino certificandone lo status di attore responsabile. Mentre il Cremlino finirebbe relegato in un ruolo da comprimario

Erdogan messo all'angolo sul Bosforo e dalle opposizioni

Nel giorno in cui le opposizioni turche presentano un piano comune per la transizione democratica, il presidente Erdogan porta la Turchia su un’apparente scelta di campo pro-democrazie sull’Ucraina chiudendo l’accesso al Mar Nero a Putin

Sanzioni a Putin, si può fare di più (Draghi lo sa)

Banche, gas, commercio. Le sanzioni occidentali faranno male a Putin e all’economia russa, ma non fermeranno i carri armati in Ucraina: chi lo crede si sta illudendo. C’è ancora una mossa che può fare la differenza, e Draghi lo sa. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Aerei da guerra e adesione. I temi che dividono l’Europa sull’Ucraina

La richiesta di Zelensky di entrare nel club divide von der Leyen e Michel ma anche Paesi centro-orientali e “vecchio” blocco. Intanto, l’invio di aerei da combattimenti viene frenato da alcune capitali. Ecco perché 

Next

Come l'Ucraina cambierà il quadro politico in Europa

Di Federico Castiglioni

La minaccia russa all’Europa può fornire ai governi l’incentivo giusto per creare delle capacità operative comuni, a patto che si dia la possibilità ai membri della Nato di ottimizzare le risorse a loro disposizione e quindi di non dover scegliere tra il sostegno a due alleanze parallele. L’analisi di Federico Castiglioni, Istituto Affari Internazionali

Putin in difficoltà potrebbe aumentare la violenza in Ucraina

L’esercito russo non ha raggiunto una vittoria rapida, ma ha ancora molte carte da giocare. Putin potrebbe drammaticamente spingere sull’acceleratore della guerra per mostrarsi forte

In fuga da Putin, e da Assad. Le bombe di ieri e di oggi

Ora che la Corte Penale Internazionale apre un’inchiesta su possibili crimini di guerra e contro l’umanità in Ucraina dovremmo avere il coraggio di chiederci se Vladimir Putin, la sua aviazione, non abbia commesso crimini contro l’umanità anche in Siria. Il commento di Riccardo Cristiano

Addio Nord Stream 1? Da Berlino parla Kiesewetter (Cdu)

Intervista a Roderich Kiesewetter, parlamentare della Cdu e presidente del Comitato di intelligence del Bundestag. Dopo il Nord Stream 2, sul tavolo il blocco del gasdotto gemello, inaugurato nel 2011 da Angela Merkel. Scholz ha cambiato paradigma a Berlino, sul 2% alla Nato l’Italia ci segua. E avanti con l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea

L'Ucraina cerca l'Ue mentre si chiudono i negoziati con la Russia

Negoziati complicati a in Bielorussia, mentre Putin spinge la sua narrazione in una telefonata con Macron e Zelensky segna il documento di adesione per portare l’Ucraina in Europa

Cavi, treni e F35. Tutti gli effetti delle sanzioni sull'economia tedesca

Oltre allo stop in alcuni stabilimenti della Volkswagen e anche alla Via della Seta, visto che il Duisburg Gateway Terminal dovrà rivedere le rotte, si segnala il super fondo da 100 miliardi di euro per la difesa, compreso il probabile acquisto di alcuni F35 americani

×

Iscriviti alla newsletter